ISERNIA – La provincia di Isernia, la più giovane d’Italia istituita nel 1970, è anche una delle meno popolose, ma racchiude un patrimonio culturale e paesaggistico sorprendente. Situata nel cuore del Molise, questa provincia si estende su un territorio prevalentemente montuoso, attraversato da fiumi, laghi e vallate che ne disegnano il profilo. I suoi 52 comuni, molti dei quali con meno di mille abitanti, custodiscono borghi antichi, tradizioni millenarie e paesaggi incontaminati.
Dalle vette delle Mainarde alle colline del Volturno, ogni comune racconta una storia fatta di resilienza, spiritualità e legami profondi con la terra. Qui si trovano siti archeologici di epoca sannita e romana, come l’anfiteatro di Pietrabbondante, e testimonianze medievali come il castello Pandone di Venafro. La provincia è anche sede di importanti aree naturalistiche, come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che abbraccia alcuni dei suoi comuni più suggestivi.
Isernia, capoluogo e centro nevralgico, è nota per il sito paleolitico “La Pineta”, uno dei più antichi d’Europa, e per il suo centro storico ricco di chiese e palazzi nobiliari. Venafro, seconda città per popolazione, è un crocevia di storia e cultura, con un patrimonio artistico che spazia dall’epoca romana al barocco.
La provincia di Isernia è anche terra di leggende, come quella del “sasso del diavolo” e di figure storiche come Vittorio Emanuele II, che vi soggiornò nel 1860. Nonostante le sfide dello spopolamento, il territorio conserva un’identità forte e autentica, fatta di dialetti, feste patronali, artigianato e sapori locali.
ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA
- Acquaviva d’Isernia
- Agnone
- Bagnoli del Trigno
- Belmonte del Sannio
- Cantalupo nel Sannio
- Capracotta
- Carovilli
- Carpinone
- Castel del Giudice
- Castelpetroso
- Castelpizzuto
- Castel San Vincenzo
- Castelverrino
- Cerro al Volturno
- Chiauci
- Civitanova del Sannio
- Colli al Volturno
- Conca Casale
- Filignano
- Forlì del Sannio
- Fornelli
- Frosolone
- Isernia
- Longano
- Macchia d’Isernia
- Macchiagodena
- Miranda
- Montaquila
- Montenero Val Cocchiara
- Monteroduni
- Pesche
- Pescolanciano
- Pescopennataro
- Pettoranello del Molise
- Pietrabbondante
- Pizzone
- Poggio Sannita
- Pozzilli
- Rionero Sannitico
- Roccamandolfi
- Roccasicura
- Rocchetta a Volturno
- San Pietro Avellana
- Sant’Agapito
- Santa Maria del Molise
- Sant’Angelo del Pesco
- Sant’Elena Sannita
- Scapoli
- Sessano del Molise
- Sesto Campano
- Vastogirardi
- Venafro