Fin da allora si capì meglio che il problema non fosse soltanto nazionale bensì euro-mediterraneo e in tal senso lo segnalò anche il mensile agnonese “L’Eco dell’Alto Molise” con una lunga analisi sociologica pubblicata a pagina 6 del 20 novembre 1987. E’ intervenuto pure l’accorato allarme della Caritas di Trivento con il suo inquietante rapporto demografico (con preoccupanti proiezioni future per il destino delle varie comunità) e nel 1992 l’indignato manifesto intitolato “Autodistruzione” dell’allora vescovo Antonio Santucci, il quale volle farlo affiggere in tutti i centri abitati e le contrade dei 40 Comuni della sua Diocesi.
Adesso lo stesso Domenico Lanciano, tramite l’Università delle Generazioni, ha dato vita al “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento” che verrà assegnato, in prima edizione, proprio il prossimo 7 ottobre 2025 alla Caritas di Trivento nella persona dello suo storico e superattivo Direttore don Alberto Conti, il quale instancabilmente si impegna da parecchi decenni su vari fronti che sono concausa della sempre crescente ed insopportabile desertificazione delle nostre montagne e delle altre aree interne come prototipo di tutto ciò che avviene sulle sorsali appenninica e prealpina e nelle isole.
Tale edizione di esordio si avvale del patrocinio gratuito del Comune di Agnone e ci si augura che possa attrarre ancora di più l’attenzione delle Istituzioni responsabili e così contribuire il più possibile, nel suo piccolo, a sbloccare qualcuna delle tante vertenze che attanagliano in particolare l’alto Molise e l’alto Vastese che condividono il medesimo destino di impoverimento antropologico e di deterioramento territoriale in modo sempre più drammatico e forse definitivo se non intervengono con urgenza provvedimenti adatti a scongiurare l’abbandono quasi totale delle nostre montagne, cosa che potrebbe causare inevitabilmente danni pure al corrispondente litorale adriatico.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie