CAMPOBASSO – Con un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime del Covid-19, ha preso il via, nella mattinata di venerdì 10 aprile, la seduta del Consiglio Comunale di Campobasso in modalità telematica. Subito dopo il doveroso omaggio, il Sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha dettagliato all’assemblea Consiliare le misure messe in essere dall’Amministrazione sin dal DPCM del 4 marzo per affrontare l’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
“Subito Dopo il DPCM 4 marzo, a tutti i dipendenti dell’Amministrazione comunale è stato richiesto di rispettare le norme igienico sanitarie previste nell’allegato 1 di quel DPCM. Si è rafforzato il servizio di pulizia prevedendo igienizzanti al posto dei normali prodotti detergenti e si è provveduto a dotare tutti gli accessi agli uffici comunali di dispenser igienizzanti. Sono inoltre stati affissi cartelli, visibili anche dall’utenza, recanti le prescrizioni igienico sanitarie da seguire. Tramite i canali social e comunicazioni ufficiali si è chiesto al pubblico di recarsi presso gli sportelli solo per casi urgenti. Si è inoltre disposta la chiusura delle aule studio presso la Bibliomediateca comunale che resterà aperta per il solo prestito librario”.
“Sempre in quell’occasione, – ha proseguito il sindaco – per quanto concerne le attività commerciali, tramite l’assessore al Commercio, Paola Felice, è stata inviata una nota alle associazioni di categoria per richiedere la diffusione ai propri associati, delle informazioni sulle misure del DPCM in merito alla sospensione degli eventi e al rispetto delle misure di prevenzione igienico sanitarie. Tutti i negozi e le attività commerciali così come la media e grande distribuzione sono quindi chiamate a rispettare quanto prescritto dal Decreto, contingentando gli ingressi”.
“L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso ha provveduto a chiudere le seguenti strutture: Centri Sociali Anziani ubicati sul territorio di Campobasso, Centri socio Educativi Unificati “G.Palmieri” – “Peter Pan”, Centro di volontariato Terzo Spazio. Si è provveduto inoltre, sempre tramite L’ATS, a sospendere tutte le attività inerenti progetti approvati dal Comune di Campobasso e/o dall’Ats di Campobasso che prevedano forme di partecipazione, formazione, riunioni, attività ludico-ricreative. Al personale delle cooperative che svolgono assistenza domiciliare per l’erogazione dei servizi socio assistenziali forniti dall’Ats è stato prescritto l’uso di guanti e mascherine come previsto per il personale sanitario.
Sono state prescritte oltre al rispetto delle norme igienico sanitarie e della distanza prescritta dal DPCM, le seguenti misure: limitazione delle visite domiciliari, dei colloqui sociali/psicologici/educativi ai soli casi di urgenza; limitazione di incontri, riunioni e meeting interni e presso enti o strutture pubbliche e provate ad eccezione delle udienze fissate dall’Autorità Giudiziaria; sospensione degli incontri presso l’Ufficio di Piano e lo svolgimento dei mini staff”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy