Comuni della provincia di Isernia: borghi, natura e storia

ISERNIA – Dalle vette di Capracotta alle cascate di Carpinone, la provincia di Isernia custodisce 52 comuni ricchi di fascino, storia e autenticità. Un mosaico di borghi incastonati tra montagne, vallate e riserve naturali, dove il tempo sembra rallentare e ogni angolo racconta una tradizione. Dai centri più noti come Venafro, Agnone e Frosolone, fino ai gioielli meno battuti come Pietrabbondante, Scapoli e Castelpetroso, il territorio offre esperienze per ogni tipo di viaggiatore: escursioni, arte sacra, archeologia, gastronomia e folklore. La provincia è perfetta per chi cerca un turismo lento e consapevole, tra santuari, musei della memoria, castelli medievali e paesaggi incontaminati. Un viaggio tra i comuni di Isernia è un invito a riscoprire il Molise più autentico, dove ogni borgo è una tappa da vivere.

ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA

  1. Acquaviva d’Isernia
  2. Agnone
  3. Bagnoli del Trigno
  4. Belmonte del Sannio
  5. Cantalupo nel Sannio
  6. Capracotta
  7. Carovilli
  8. Carpinone
  9. Castel del Giudice
  10. Castelpetroso
  11. Castelpizzuto
  12. Castel San Vincenzo
  13. Castelverrino
  14. Cerro al Volturno
  15. Chiauci
  16. Civitanova del Sannio
  17. Colli al Volturno
  18. Conca Casale
  19. Filignano
  20. Forlì del Sannio
  21. Fornelli
  22. Frosolone
  23. Isernia
  24. Longano
  25. Macchia d’Isernia
  26. Macchiagodena
  27. Miranda
  28. Montaquila
  29. Montenero Val Cocchiara
  30. Monteroduni
  31. Pesche
  32. Pescolanciano
  33. Pescopennataro
  34. Pettoranello del Molise
  35. Pietrabbondante
  36. Pizzone
  37. Poggio Sannita
  38. Pozzilli
  39. Rionero Sannitico
  40. Roccamandolfi
  41. Roccasicura
  42. Rocchetta a Volturno
  43. San Pietro Avellana
  44. Sant’Agapito
  45. Santa Maria del Molise
  46. Sant’Angelo del Pesco
  47. Sant’Elena Sannita
  48. Scapoli
  49. Sessano del Molise
  50. Sesto Campano
  51. Vastogirardi
  52. Venafro