Nella comunicazione sono riportati i contatti dell’esercente, le condizioni di erogazione del servizio, quelle per recedere dal contratto e i riferimenti agli strumenti informativi dell’Autorità. In qualsiasi momento è possibile scegliere un contratto dal mercato libero dell’energia elettrica. In base all’esito delle aste, il Molise è stato assegnato a Hera Comm.
Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle regolate da Arera della cosiddetta offerta Placet (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), ma con condizioni economiche diverse determinate a partire dai prezzi di aggiudicazione delle aste. Il processo ha previsto una graduale rimozione della tutela di prezzo (iniziata a gennaio 2021) e il passaggio dalla ‘tutela’ al Servizio a Tutele Graduali delle imprese titolari di punti di prelievo connessi in bassa tensione che ancora non hanno scelto l’offerta sul mercato libero, che rispondono alle caratteristiche di essere una piccola impresa (avere tra 10 e 50 dipendenti e un fatturato annuo tra i 2 e i 10 milioni di euro) o una microimpresa che abbia almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15kW.
Per i clienti domestici e la generalità delle microimprese la fine della Tutela di prezzo è prevista invece per il 1° gennaio 2023. Per informarsi e scegliere meglio, oltre ai canali social di Arera e al comparatore di offerte del mercato libero www.ilportaleofferte.it, è stato predisposto uno spazio dedicato sul sito www.arera.it/finetutela, e, insieme alle Associazioni di categoria – tra le quali Casartigiani – e alle Camere di commercio, un’informativa aggiornata scaricabile dal sito dell’Autorità e disponibile nelle Associazioni del sistema Casartigiani.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy