Anche il Molise prenderà parte alla mobilitazione portando nel capoluogo pugliese, dinnanzi al Palazzo della Regione Puglia, sul Lungomare Nazario Sauro 33, oltre 500 Soci. Gli agricoltori molisani faranno sentire la loro voce in difesa del grano italiano, minacciato dalle massicce importazioni dall’estero che mette a rischio migliaia di aziende del settore, come anche la salute dei consumatori, visto che gran parte del grano importato viene prodotto in Paesi che non rispettano le stesse regole sulla sicurezza alimentare in vigore in Italia. Un esempio su tutti il Canada che utilizza glifosato, un potente erbicida che viene usato in fase di preraccolta, per essiccare il grano che diversamente non arriverebbe a maturazione viste le basse temperature del Paese.
A rischio oggi è la sopravvivenza di oltre centotrentamila aziende agricole italiane impegnate nella coltivazione, ma anche un patrimonio territoriale di 1,2 milioni di ettari minacciati dall’abbandono e dalla desertificazione.
Il “popolo del grano” scenderà dunque in piazza con una grande mobilitazione, da Nord a Sud del Paese, che vedrà migliaia di agricoltori della Coldiretti manifestare per denunciare le manovre di veri e propri trafficanti che utilizzano le importazioni di prodotto straniero per far crollare i prezzi di quello italiano, scesi ormai drammaticamente sotto i costi di produzione.
Speculazioni che rischiano di far drasticamente diminuire le capacità produttive del Paese in un settore strategico per l’approvvigionamento alimentare, con pesanti conseguenze dal punto di vista economico e ambientale.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie