Imprese e città: i dati Confcommercio su Campobasso e Isernia

70

confcommercio

Diminuiscono le attività commerciali, cresce il settore alberghi/ristorazione. Priorità alla rivitalizzazione dei centri storici

REGIONE – Confcommercio da anni opera a favore della qualità di vita nei centri urbani nella consapevolezza che un’economia florida si sviluppa solo se il contesto è adeguato e accogliente. Questi i principali temi che sono stati al centro di un’analisi dell’Ufficio Studi realizzata su 120 città (tutti i capoluoghi di provincia più 10 comuni di media dimensione). I centri storici perdono il 13% dei negozi in sede fissa nel periodo 2008-18, -14% al sud con divario di 4 punti percentuali rispetto al centro-nord. Rispetto alle periferie il divario è di circa il 3%.

In Molise a Campobasso dal 2008 al 2018 si è registrato un saldo negativo pari a 32 imprese commerciali nel centro storico, compensate solo in parte dall’apertura di 18 nuove attività nel settore alberghi–bar–ristoranti. In saldo negativo le attività commerciali di Isernia: chiusi 30 esercizi nell’intera città, di cui 14 nel centro storico negli ultimi dieci anni, a fronte di un saldo positivo totale nel settore alberghi – bar – ristoranti pari ad altrettante nuove imprese.

“Sono necessari interventi nei centri storici che guardino alla defiscalizzazione delle nuove attività – commenta il direttore di Confcommercio Molise Irene Tartaglia – che contribuiscono al decoro urbano e alla tenuta del verde pubblico, con misure come il credito d’imposta e la riduzione delle tasse comunali, considerando che i centri storici sono luoghi attrattivi per il turismo sul quale si vuole puntare, in ambito nazionale e locale. Per questo chiediamo un Decalogo del decoro urbano (insegne, gazebi, ecc), con incentivi fiscali per le attività commerciali che applicano il decalogo, nonché l’affidamento ai commercianti della gestione di fioriere o aiuole per garantire la cura del verde davanti alla propria attività con abbellimento delle strade. Senza i negozi c’è meno socialità, meno bellezza, più criminalità. É un problema grave perché le città sono di tutti e per tutti costituiscono una risorsa di inestimabile valore”.

Secondo il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, c’è un evidente effetto composizione dei consumi. Crescono negozi tecnologia e farmacie, cade il numero di negozi tradizionali, che escono dai centri storici per trasformarsi nell’offerta delle grandi superfici specializzate fuori dalle città. Il calo dei consumi reali pro capite ha comportato una perdita di negozi in sede fissa. Quando salgono i consumi il numero di negozi resta stabile. L’impatto della popolazione è positivo, la sua riduzione determina maggior desertificazione delle città. Bella ha sottolineato che secondo le stime dell’Ufficio Studi, “il 70-80% della riduzione dei negozi dei centri storici è dovuto a razionalizzazione e scelte relative a scarsa redditività e competizione con e-commerce, centri commerciali, parchi e outlet”.