Ma come ogni sogno a lieto fine, il Molise offre sempre risvegli degni di film concorrenti all’Oscar per la migliore ambientazione. Così, qualche giorno addietro, le strade del Molise hanno potuto vedere sinuosamente vagare una delle ammiraglie della premiata casa automobilistica DS, spesso erroneamente accostata alla classe superiore della Citroen. Un design carismatico e dotazioni innovative, ode alla French Art of Travel e all’esperienza ingegneristica di DS Automobiles. Proporzioni uniche che nel combinare raffinata eleganza e linee decise offrono un’abitabilità eccellente. La tecnologia, un mix di efficienza e innovazione. In tutto questo, vi chiederete, perché sfrecciava per le strade molisane? La risposta è del tutto banale ma necessaria: la DS ha scelto il Molise per un servizio pubblicitario, sia filmato che cartaceo.
La testata milanese “Weekend Premium” diretta dal decano Raffaele D’Argenzio, già direttore dell’Intrepido, de il Corriere dei Ragazzi, a tante altre importantissime riviste, ha così scelto il Molise per pubblicizzare la bella auto francese ponendo essa in bella mostra in luoghi iconici della regione più biodiversa d’Italia. Il Parco archeologico di Sepino, Civita di Bojano, Santa Maria del Molise con le sue acque, Castelpetroso e la sua Fonte dell’Astore per un reportage che ha avuto inizio dalla città di Termoli con il suo splendido castello. Cinque location di assoluto impatto visivo, per un’auto che della grazia prorompente fa del suo stile amabile e decisamente equilibrato il punto di forza.
Grazie alla mobilità di un’auto ibrida, silenziosa e decisamente innovativa si è voluta raccontare, una storia che ha dell’incredibile afflato: quella della nascita della nostra regione grazie al Conte Rodolfo De Moulins. Al centro del racconto le località di Bojano, con la sua splendida Civita Superiore e Sepino. Poi spazio alla biodiversità dettata dalle pure acque, all’ospitalità e all’archeologia. Una vetrina graditissima che consente di aggiungere tasselli importanti alla promozione del territorio a cura dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, del giornalista Maurizio Varriano che nell’occasione ha inteso intervistare, proprio per la rivista mensile, il sindaco di Bojano, Carmine Ruscetta, sulle meraviglie che potrebbero generare economia, se messe sistema da parte di una politica sempre meno attenta alle certezze e sempre più distante dalla reali potenzialità della regione della transumanza, della via Francigena, dell’Appennino Bike Tour, della via Micaelica, delle vie dell’acqua, del Parco del Matese, dell’archeologia, del cibo patrimonio indiscusso dell’Umanità. Bojano e l’area matesina hanno necessità di una svolta non più auspicabile ma decisamente contro l’ineluttabile immediatezza.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie