Promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, l’evento coinvolgerà gli istituti scolastici della città in un percorso educativo e creativo dedicato alla valorizzazione della storica sfilata dei Misteri di Campobasso. L’iniziativa mira a favorire la conoscenza e la trasmissione, alle nuove generazioni, del valore culturale e identitario della festività del Corpus Domini, una celebrazione profondamente radicata nella tradizione della città e dell’intera regione Molise. Attraverso progetti originali ideati dagli studenti, “Le Scuole dei Misteri” intende sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza storica, culturale e identitaria dei Misteri, offrendo al contempo un’occasione di riflessione e partecipazione attiva alla vita comunitaria.
La promozione dei Misteri rappresenta infatti uno strumento strategico, non solo sotto il profilo sociale e culturale, ma anche economico e turistico.
Ad aprire la mattinata sarà l’esibizione della Wind Orchestra del Liceo Musicale “G.M. Galanti” di Campobasso, che eseguirà il Mosè in Egitto di Gioachino Rossini, colonna sonora tradizionale della sfilata dei Misteri.
I progetti scolastici verranno presentati nel corso della mattinata e valutati da una giuria composta da soggetti di fama nazionale, quali la prof.ssa Katia Ballacchino, il prof. Saverio Simi de Burgis ed il Maestro Compositore Claudio Luongo.
Al termine dell’evento, oltre alla premiazione, verranno assegnati dei riconoscimenti, sotto forma di contributi economici messi a disposizione dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, a beneficio degli Istituti scolastici partecipanti.
“Con questa iniziativa vogliamo rafforzare il legame tra le giovani generazioni e le tradizioni della nostra città, rendendo le Scuole protagoniste attive della trasmissione culturale e della valorizzazione del nostro patrimonio immateriale”, dichiara l’assessore Mimmo Maio.
“Le Scuole dei Misteri aprono un capitolo nuovo nella valorizzazione delle nostre tradizioni – aggiunge l’assessore all’Istruzione del Comune di Campobasso – perché questa prima edizione rappresenta infatti l’inizio di un progetto che mira a radicare ancora più profondamente nella coscienza delle nuove generazioni il senso di appartenenza a una comunità viva, ricca di storia e di identità. È una scommessa culturale ed educativa che coinvolge in prima linea i nostri studenti, i docenti e gli istituti scolastici, rendendoli protagonisti non solo di un percorso di conoscenza, ma anche di creatività e interpretazione del patrimonio simbolico della città. La sfilata dei Misteri è un rito collettivo che ci unisce, che racconta chi siamo e da dove veniamo. Educare i giovani a riconoscere il valore di queste tradizioni, facendo uso degli strumenti espressivi contemporanei, è un modo per garantirne la continuità, ma anche per rinnovarle nel segno della partecipazione attiva.
Sono convinto che questa prima edizione rappresenti solo l’inizio di un appuntamento che potrà crescere negli anni, diventando parte integrante delle celebrazioni del Corpus Domini e, più in generale, del percorso formativo dei nostri ragazzi. Ringrazio le scuole per l’entusiasmo dimostrato, la Commissione consiliare Cultura per la collaborazione, e tutti coloro che si stanno impegnando per la riuscita di questo evento che mette al centro l’identità di Campobasso”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy - Cookie