La seconda batteria opera prevalentemente nel capoluogo ed è attiva soprattutto nei settori del traffico di stupefacenti, delle estorsioni e del riciclaggio di denaro in attività commerciali (commercio di autovetture, edilizia e onoranze funebri). La terza batteria è quella maggiormente articolata sotto il profilo territoriale – stando alla relazione della Dia – grazie ad alleanze che ne hanno rafforzato la presenza in provincia e nei territori limitrofi, proiettandosi anche fuori regione (Abruzzo e Molise). La forte influenza mafiosa su tutto il territorio provinciale è garantita dall’appoggio della mafia sanseverese, dai collegamenti con consorterie mafiose dell’area garganica, dai legami con la criminalità organizzata mafiosa di Vieste e con il gruppo di Orta Nova. La consorteria – è chiarito nella relazione – opera nel settore delle estorsioni, dell’usura, del traffico di stupefacenti e delle rapine.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy - Cookie