La richiesta dell’Organizzazione era finalizzata a non pregiudicare agli agricoltori, conduttori dei fondi in oggetto, il beneficio derivante dalle misure di sostegno, previste dal PSR, ed in particolare collegati alle misure dell’integrato (SRA01), del biologico (SRA29) ed indennità compensativa (SRB01). La maggior parte dei contratti si riferiva, infatti, a terreni inseriti all’interno di domande PSR in corso di impiego pluriennale.
Ringraziando il Sindaco Faiella e la Giunta comunale per la sensibilità dimostrata verso la richiesta avanzata dalla Federazione Coldiretti, il Direttore regionale, Aniello Ascolese, ha precisato che “la proroga dei contratti assume una grande importanza per gli imprenditori agricoli, sempre più gravati da una serie di difficoltà economiche che stanno mettendo a dura prova la tenuta delle loro aziende” e va nella direzione di superare le complessità burocratiche che pesano notevolmente sulle imprese del settore.
“Non va inoltre dimenticato – ha aggiunto Ascolese – che le imprese agricole sono veri e propri presidi socio-economici, indispensabili per la sopravvivenza delle aree interne dei nostri territori. Infatti, le stesse, oltre a produrre cibo per l’intera collettività, creare occupazione e reddito e contrastare lo spopolamento, contribuiscono in maniera determinante alla manutenzione del territorio, svolgendo altresì un ruolo indispensabile per arginare i danni derivanti dai cambiamenti climatici, a cominciare dal dissesto idrogeologico”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy - Cookie