É quanto emerge dall’indagine Uecoop/Ixè in riferimento all’avvio della Fase 2 dopo che la guerra al virus ha assorbito la maggior parte delle risorse e del personale medico e infermieristico pubblico e privato.
Secondo l’Unione europea delle cooperative l’esigenza di convogliare tutte le forze contro il Covid-19 ha di fatto congelato le prestazioni non considerate di estrema urgenza, ma necessarie soprattutto ai soggetti più deboli, dagli anziani ai disabili.
“Senza considerare i timori – evidenzia Uecoop – a presentarsi in ambulatori e ospedali in caso di sintomi e dolori tanto che è triplicata la mortalità per infarto in Italia rispetto allo scorso anno secondo uno studio condotto dalla Società Italiana di Cardiologia (SIC). Inoltre le limitazioni agli spostamenti e il distanziamento hanno condizionato lo svolgimento di esami, visite e terapie che – sottolinea Uecoop – con la Fase 2 è necessario far ripartire in sicurezza per recuperare il tempo perduto sul fronte delle cure e della prevenzione per le patologie più diverse, da quelle osseo muscolari alle cardio circolatorie. Uno scenario – conclude Uecoop – che impone di organizzare un sistema di welfare in grado di rispondere alla domanda di assistenza e servizi delle famiglie italiane potenziando la collaborazione fra il settore pubblico e quello privato per fare fronte anche a potenziali emergenze che possano mettere sotto stress l’intero sistema sanitario e minacciarne efficienza e funzionalità”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy