Domenica 21 settembre alle ore 18, l’Auditorium in via Elba a Termoli ospita il Nuovo Trio Accord con musiche di Piazzolla, Gardell, Rodriguez, Galliano e Bacalov
TERMOLI – L’associazione servizi culturali “Ondeserene” è lieta di invitare le SS.LL. al concerto della XXI edizione di Termoli Musica 25 con il NUOVO TRIO ACCORD, composto da Gennaro Minichiello (violino), Giovanna D’Amato (violoncello) e Manuel Petti (fisarmonica), domenica 21 settembre 2025 alle ore 18.00 presso l’Auditorium di via Elba a Termoli. Il programma prevede musiche di A. Piazzolla, C. Gardell, G.M. Rodriguez, R. Galliano, L. Bacalov.
Gennaro Minichiello si è diplomato con il massimo dei voti in violino presso il Conservatorio di Avellino e perfezionato con maestri di fama internazionale. Vincitore del Concorso internazionale “Città di Vittorio Veneto”, ha fatto parte dell’Orchestra della RAI, del Teatro Petruzzelli e di altri importanti enti lirici e sinfonici e ha intrapreso un’attività concertistica internazionale prevalentemente in ambito cameristico. Quale componente del Quartetto Meridies, si è imposto in vari concorsi nazionali, realizzando alcune opere discografiche ed esibendosi presso importanti Istituzioni Concertistiche in Europa e nel resto del mondo (Bosh-Siemens Hall a Berlino, Wesleyan College of Macon negli Usa, il Cesky Krumlov International Music Festival di Praga, il Festival Internacional de Musica de Camara de Albacete in Spagna, il “Festival di Pasqua” di Roma, la Camerata Musicale Salentina). Importanti gli incontri con il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus ed il Quartetto di Tokyo. È docente di violino al Conservatorio di Salerno.
Giovanna D’Amato si è diplomata in violoncello presso il Conservatorio di Frosinone e perfezionata con maestri di fama internazionale. Ha fatto parte dell’Orchestra della RAI, dell’Orchestra femminile Europea e di altri importanti enti lirici e sinfonici. Ha conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso la Università della Basilicata e il Master di Iº Livello in Teoria e Prassi della Musica Antica ed ha intrapreso un’attività concertistica internazionale prevalentemente in ambito cameristico. Quale componente del Quartetto Meridies, si è imposta in vari concorsi nazionali, realizzando alcune opere discografiche ed esibendosi presso importanti Istituzioni Concertistiche in Europa e nel resto del mondo (Bosh-Siemens Hall a Berlino, Wesleyan College of Macon negli Stati Uniti, Cesky Krumlov International Music Festival di Praga, Festival Internazionale Nancyphonies in Francia, Festival Internacional de Musica de Camara de Albacete in Spagna). Importanti gli incontri con il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus ed il Quartetto di Tokyo. Si è esibita presso la prestigiosissima Carnegie Hall di New York ed ha effettuato una tournée nella Corea del Sud. È docente di musica d’insieme per strumenti ad arco al Conservatorio di Benevento.
Manuel Petti Inizia lo studio della Fisarmonica a 6 anni sotto la guida del M° Erminio Sallustio. Nel 1999 termina il corso di fisarmonica ed inizia lo studio del pianoforte presso il Conservatorio L.Perosi di Campobasso. Frequenta numerosi corsi di perfezionamento, seminari e master nazionali, e studia arrangiamento e composizione jazz. Nel 2017 consegue con Lode la laurea di I livello in Fisarmonica presso il Conservatorio Martucci di Salerno. Dal 2006 al 2023 entra a far parte dell’Orchestra Casadei ricoprendo il ruolo di fisarmonicista e tastierista; Dal 2019 ricoprirà anche il ruolo di Direttore musicale e arrangiatore dell’Orchestra. Dal 2020 al 2023 ricopre il ruolo di direttore musicale, arrangiatore, fisarmonicista e tastierista del festival internazionale Balamondo (finanziato da FUS); festival di contaminazione musicale e promozione delle tradizioni territoriali. Nel 2023, per l’Orchestra Casadei, scrive gli arrangiamenti del progetto “Musicae e Loci” di Max Gazzè.
Con l’Orchestra Casadei ha modo di collaborare, in qualità di Direttore musicale, arrangiatore, fisarmonicista e tastierista con artisti nazionali ed internazionali, quali: Paolo Belli, Irene Grandi, Simone Cristicchi, Eugenio Finardi, Eugenio Bennato, Kid Creole, Francesco Baccini, Fiordaliso, Gipsy King, Paolo Fresu, Richard Galliano, Marc Ribot, Roy Paci, Goran Bregovic, Zibba, Canzoniere Grecanico Salentino, Ron, Frankie hi-nrg mc, Daniele Di Bonaventura, Gianluigi Trovesi, Adalberto e Andrea Ferrari, Alberto Casadei, Ernesttico, Fabrizio Bosso, Hevia, Modena City Ramblers, Max Gazzè, Bandabardò, Tullio De Piscopo, Emir Kosturica, Toquiño, Africa Unite, Fabio Rovazzi, Francesco Cafiso, Ivana Spagna, Volosi. Partecipa a numerose trasmissioni televisive Rai, Mediaset e tv locali.
Nel 2019, compone la colonna sonora del film TUTTO LISCIO. Nel 2021 incide “Las cuatro estaciones porteñas” di A. Piazzolla (arrangiamento originale del M° Daniele Terzano per fisarmonica, pianoforte ed orchestra d’archi) con il Kalos ensemble, orchestra da camera di Campobasso. Nel 2022 incide l’album COURAGE. Nel 2023 instaura un intenso rapporto di collaborazione con Teatri Molisani sia come fisarmonicista che arrangiatore. Partecipa allo spettacolo teatrale “Figli di Abramo” di Stefano Sabelli. Nel 2024 entra a far parte della band di MAX GAZZÈ nel tour INTERLUDIO facendo tappa anche in diverse note location culturali italiane. Ha tenuto concerti all’estero in Stati Uniti, Canada, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Croazia, Inghilterra. Svolge attività concertistica in solo, in duo, con quintetto jazz e con Orchestra da Camera; Svolge attività di arrangiamento e composizione.