Campolieto in festa: vestizione solenne e cammini di fede tra Madonna del Carmine e Sant’Anna

Il borgo accoglie pellegrini di “Cammina Molise” lungo l’itinerario giubilare Romanic@mente, rafforzando legami tra storia, fede e comunità

madonna del carmine e sant'annaCAMPOLIETO – Ancora viva l’eco nella Comunità di Campolieto della tre giorni intensi per le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine e di sant’Anna. La partecipazione di S.E. Mons Biagio Colaianni al rito della vestizione della Madonna del Carmine del 24 luglio notte con la celebrazione della santa Messa in apertura della veglia ha reso ancor più suggestivo e raccolto il momento di preghiera. La vestizione, curata nei minimi particolari, è avvenuta, come sempre, nell’assoluto silenzio dei presenti.

Il gruppo delle donne esegue la vestizione con una delicatezza e attenzione massima nelle varie fasi che portano ad indossare l’abito reale di valore inestimabile alla Vergine del Carmelo. Il bambino è vestito dal gruppo delle più giovani . Sono momenti di grande commozione che si ripete ogni anno a testimonianza di una devozione radicata e viva nella Comunità di Campolieto. L’evento è stato incluso nell’itinerario giubilare for All Romanic@mente in Cammino.

La partecipazione di persone di altre realtà conferma la positività del progetto e di questa specifica iniziativa. La mattina del 25 luglio, dopo la messa dell’alba, la Maddonna vestita con l’abito reale, lascia la sua abituale dimora per recarsi nella chiesa madre per preparare la festa in onore della Madre Sant’Anna. Mamma e figlia il giorno di sant’Anna escono insieme, affiancate :le processioni che congiungono la Madonna e Sant’Anna, hanno una profonda simbologia legata alla famiglia, alla maternità, alla protezione e alla continuità delle generazioni, rappresentando l’unione e l’amore familiare.

La Parrocchia, finita questa tre giorni, proprio perché partner di Romanic@mente in cammino, sta preparando l’accoglienza dei camminatori/ pellegrini aderenti a cammina Molise. La XXXI edizione di questo grande momento promozionale per il Molise quest’anno partirà da Campolieto il giorno 2 agosto per la prima tappa e il giorno 3 agosto per la seconda tappa. Frutto del lavoro svolto nella fase di preparazione ad accogliere i circa 300 partecipanti ci saranno i giovani accompagnatori di comunità che illustreranno in particolar modo la Chiesa Madre, mostreranno un breve video della vestizione, e poi il giorno la Badia del Romitorio, una volta abbazia di grande prestigio molto cara al futuro Papa Orsini.

La Parrocchia ringrazia la Banca Popolare delle province Molisane e Acqua Sepinia per il sostegno nell’organizzazione delle attività. Non può non essere citato anche l’intervento effettuato con i due progetti Interreg To Care Med con partner l’unione dei Comuni Tifernum e Religious Road con partner l’Associazione San Giorgio Martire Onlus.