“Le encicliche di Papa Francesco, da “Laudato si” a “Fratelli tutti” – afferma Claudio Papa – hanno rappresentato un’ispirazione per la costruzione di politiche di salvaguardia dell’agricoltura familiare, ancora così radicata nel nostro Molise, di rispetto della terra e di promozione di modelli di welfare rurale”.
“Papa Francesco – aggiunge Ascolese – ci ha fatto capire l’importanza di non lasciare indietro nessuno; un messaggio centrale per la vita della nostra organizzazione e degli agricoltori italiani. Un messaggero di pace in un periodo di grandi conflitti – ha concluso Claudio Papa – Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra, è stato il suo ultimo ‘grido politico’ e il suo più grande insegnamento e testamento che oggi più che mai ci auguriamo per il bene di tutti”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy