Corsi

Definire regole e policy su accessibilità e condivisione del patrimonio

Mercoledì 21 maggio dalle 10 alle 13 a Campobasso il corso con la Docente Maria Elena Colombo, come partecipare

CAMPOBASSO – Il corso intende approfondire il ruolo della cultura digitale nelle scelte strategiche di un’organizzazione culturale, esplorando temi come open access, licenze Creative Commons e condivisione del patrimonio in un contesto dominato da piattaforme proprietarie. Vengono inoltre affrontate questioni di indipendenza tecnologica (CMS) e partecipazione, con riferimenti a figure chiave come A. Swartz, L. Lessig, C. Doctorow e D. Boyd.

Nel corso delle attività, vengono analizzate le policy per la gestione dei social network istituzionali, con un focus sulla loro funzione di servizio, sulla gestione delle crisi e sulle dinamiche di condivisione interna. Un approfondimento è dedicato all’accessibilità per pubblici con esigenze specifiche, tra cui non vedenti, sordo segnanti e utenti con bisogni comunicativi complessi.

Il corso si conclude con un laboratorio di gruppo dedicato alla definizione di regole e policy, stimolando un confronto su responsabilità, rischi e livelli di servizio in relazione alle risorse disponibili. Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di: – identificare i concetti chiave della cultura digitale, incluse le licenze Creative Commons, l’open access e le policy di gestione dei social network nelle organizzazioni culturali; – spiegare le implicazioni dell’uso di piattaforme proprietarie, della condivisione del patrimonio e dell’accessibilità digitale per pubblici con esigenze specifiche; – descrivere i fattori che determinano il livello di accessibilità e di partecipazione digitale di un’organizzazione culturale; – elaborare policy e linee guida per la gestione della comunicazione digitale e dei social network di un’istituzione culturale, tenendo conto di aspetti normativi, etici e operativi. Maria Elena Colombo – Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, con un Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali. Si occupa di comunicazione digitale. Ha collaborato con il Museo Diocesano di Milano, come Digital Media Curator e ufficio stampa, con il Museo Bagatti Valsecchi e con MAN di Cividale. È stata responsabile interpretazione, accessibilità, condivisione del Museo Egizio, Torino (2022 -2024).

Ha insegnato Multimedialità per i beni culturali (Accademia di Brera); nel Master in Museologia, museografia e gestione culturale e alla Scuola di Specializzazione in Archeologia (Università Cattolica di Milano). Il corso si rivolge al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, pubblici e privati, ai professionisti ed esperti del settore del patrimonio culturale e a studenti (laureandi, specializzandi) e dottorandi che operano a diverso titolo nella comunicazione del patrimonio culturale. I corsi Dicolab.Cultura al digitale sono gratuiti e certificati.

COME ISCRIVERSI

Definire regole e policy su accessibilità e condivisione del patrimonio. A cura di Maria Elena Colombo

Data e ora mercoledì 21 maggio 2025, ore 10.00 – 13.00

Indirizzo Campobasso, Fondazione Molise Cultura, Via Milano 15 – Sala Conferenze

Docente Maria Elena Colombo, esperta di comunicazione museale, interpretazione e gestione dei beni culturali

Maggiori informazioni: Luca Basilico 338 6571359
https://dicolab.it/hub/abruzzo-lazio-molise/

Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, è realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

E’ possibile partecipare recandosi semplicemente 15 minuti prima dell’inizio della
lezione per l’acquisizione dei dati.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy - Cookie

SOCIAL: Facebook - X