Produttore di Tartufi di Rionero Sannitico, piccolo centro montano in provincia di Isernia, Mario Di Geronimo ha militato per un decennio nel movimento giovanile di Coldiretti fino a ricoprire la carica di Delegato regionale per il Molise. Nel 2022 è stato eletto Presidente provinciale di Coldiretti Isernia, carica che ricopre tuttora conciliando l’attività imprenditoriale con l’impegno sindacale.
Gli studi universitari in Giurisprudenza, portati avanti presso l’ateneo “La Sapienza” di Roma, non hanno frenato la sua passione per l’agricoltura, tanto che nel 2017 Mario Di Geronimo ha creato l’azienda agricola, “GLM Tartufi”. Recuperando dei terreni rimasti improduttivi per anni, il giovane imprenditore li ha trasformati in tartufaie dove oggi abbonda il pregiato tubero delle varietà sia bianco che nero.
Dalla produzione alla trasformazione il passo è breve cosicché oggi Mario Di Geronimo è in procinto di inaugurare un laboratorio di trasformazione del tartufo. Contestualmente il neo vice Presidente del Consorzio Agrario ha avviato anche l’attività apistica e, nell’ottica della multifunzionalità agricola, è entrato a far parte del mercato coperto di Campagna Amica ad Isernia, dove effettua la vendita diretta dei suoi prodotti.
il Consorzio Agrario Centro Sud muove i primi passi nel 2013 quando, con una visione interregionale capace di rispondere alle sfide della globalizzazione agricola, viene costituito il Consorzio Agrario d’Abruzzo e Molise (CADAM). Nel 2015, tramite fitto di ramo d’azienda, si unisce a questo il Consorzio Agrario di Foggia dando così origine al Consorzio Agrario Centro Sud, oggi punto di riferimento per l’Abruzzo, il Molise e la Puglia settentrionale.
Il Consorzio Agrario Centro Sud oggi si distingue per la valorizzazione delle filiere locali nei settori vitivinicolo, zootecnico, oleario e cerealicolo oltre che per il supporto a un’agricoltura moderna, efficiente e orientata alla qualità, grazie anche al centro nazionale per la selezione delle sementi di Bellante. Non manca, inoltre, al suo interno una forte propensione all’innovazione, alla cooperazione interregionale e all’ottimizzazione delle risorse.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie