Economia

Economia del Molise a rischio medio-alto di infiltrazioni mafiose

CAMPOBASSO – Le vulnerabilità dell’infiltrazione mafiosa nell’economia molisana sono al livello medio-alto, il penultimo stadio di rischio, dopo c’è solo quello alto. Numerose le imprese che hanno chiuso perché finite nella rete dell’usura e, in un contesto di crisi economica, per le organizzazioni criminali è semplice infiltrarsi nel sistema economico e finanziario della regione.

E’ quanto emerge dal Report 2023 dell’Osservatorio Antimafia del Molise presieduto dal criminologo Vincenzo Musacchio e dal magistrato Daniele Colucci presentato ieri a Campomarino. Dai ‘dati freddi’, frutto anche di un’analisi delle Relazioni relative all’inaugurazione degli anni giudiziari del distretto dal 2020 al 2023, è emerso un aumento dei cosiddetti reati spia che hanno portato alcune imprese del territorio in contatto con chi, come le organizzazioni mafiose, ha offerto liquidità finanziarie in modo rapido e senza troppi cavilli burocratici.

Mezzi con i quali la criminalità organizzata si è impadronita di imprese ed aziende e le gestisce, lasciandole nella proprietà degli imprenditori in crisi. Le organizzazioni mafiose si infiltrano e investono nei mercati legali molisani per vari motivi: occultamento di attività criminali (riciclaggio, usura), motivi economici (investimenti e profitti economico-finanziari), sociali (consenso sociale, welfare mafioso), strategici (controllo del territorio), culturali-personali (mafiosità).

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X