REGIONE – Quando ottobre volge al termine, l’aria si fa più densa, le strade si popolano di figure mascherate e i borghi si tingono di magia. Halloween, o All Hallows’ Eve, non è soltanto una tradizione d’oltreoceano: le sue origini affondano nelle celebrazioni europee più antiche, tra i riti celtici del Samhain e le feste romane dedicate alla dea Pomona, custode dei frutti e dei passaggi stagionali.
È una notte di confine, sospesa tra visibile e invisibile, in cui, secondo le leggende, le anime tornano a camminare tra noi, accompagnate da spiriti erranti, streghe e creature dell’ombra. Anche l’Italia, e l’Abruzzo in particolare, ha custodito nel tempo rituali che parlano di memoria e mistero: si bussava alle porte per chiedere offerte in nome dei defunti, si accendevano lumini per guidare le anime, si raccontavano storie che facevano rabbrividire e sognare.
Oggi Halloween è diventato un rito collettivo, fatto di travestimenti, giochi, dolcetti e feste a tema. Ma in Abruzzo questa ricorrenza conserva ancora un’anima profonda: borghi che si trasformano in scenari incantati, castelli che si aprono al pubblico, comunità che si ritrovano per celebrare insieme il mistero e la meraviglia. Ecco gli appuntamenti principali in programma in Regione.
31 ottobre
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie