L’apertura de “Il Borgo delle Donne” vedrà come protagonista la giovane poetessa e illustratrice termolese Alessia Iuliano, che si esibirà presso Casa Museo Stephanus alle ore 17:30. L’autrice di “Dopo la favola”, vincitore del premio “Villa delle Ginestre 2024”, darà il via alla manifestazione, che proseguirà con l’inaugurazione di una mostra collettiva di artiste molisane al Castello Svevo di Termoli, accompagnata dalla partecipazione del coro “Punto di Valore”.
L’8 marzo, alle 18:30 sempre presso Casa Museo Stephanus, si svolgerà un incontro per scoprire i luoghi comuni abitati dalle donne, ispirato dalle parole di Michela Murgia: “Il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse”. Durante la serata, che prevede letture animate e sorprese, ci sarà anche spazio per il progetto “Eva Patch”, che permette alle donne vittime di violenza di diventare autonome, con una degustazione di vini, grazie alla collaborazione con l’associazione Dafne.
Domenica 9 marzo, al mattino, si svolgerà un laboratorio di scrittura creativa condotto dallo psicologo e psicoterapeuta Andrea Fiorilli, che darà l’opportunità ai partecipanti di esplorare le proprie emozioni attraverso la scrittura. L’incontro sarà aperto a tutti coloro che desiderano condividere un pezzo di sé.
Nel pomeriggio, sempre domenica 9 marzo, alle 19, ci sarà a Termoli Laura Quagliuolo da Milano, rappresentante del Cisda, per raccontare il progetto di solidarietà a favore delle donne afghane, focalizzandosi sulla coltivazione dello zafferano come iniziativa al femminile. La serata continuerà con un aperitivo chiamato “Giallo Fiducia”, che si rifà al progetto, accompagnato da musica dal vivo.
«Ci sembra dunque doveroso promuovere questa manifestazione per continuare a sensibilizzare e riflettere assieme sulla condizione delle donne nella società contemporanea. Bisogna dare spazio alle donne per esprimersi come non sempre è stato possibile fare, in un clima di rispetto e gentilezza, che possa anche spingere al confronto con tutte le persone che sono interessate al tema, uomini inclusi. E su questo ci preme sottolineare un punto molto importante: tutti gli eventi promossi non sono solo una prerogativa femminile, anzi sono un invito anche agli uomini a riflettere, coinvolgersi ed esprimersi insieme a noi perché è solo da una profonda consapevolezza del divario di genere che diviene possibile promuovere un cambiamento reale» riferiscono le organizzatrici.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy