Inoltre vennero rinvenuti quintali di rifiuti speciali anche di tipo pericoloso consistenti in parti di eternit di diverse dimensioni, materiali di risulta del tipo inerti provenienti da attività di demolizione di fabbricati, batterie per veicoli di varia tipologia, pneumatici, fusti di vernici e oli esausti, elettrodomestici in disuso, rottami ferrosi ed altri materiali inquinanti.
La discarica fu sottoposta a sequestro preventivo, mentre il responsabile, proprietario del terreno, un 50enne di Isernia, venne denunciato alla Procura della Repubblica di Isernia per smaltimento illecito di rifiuti speciali.
Nel prosieguo delle indagini, gli stessi militari, anche attraverso verifiche effettuate presso l’ufficio tecnico del comune di Isernia, hanno accertato che due fabbricati esistenti all’interno della suddetta area erano stati realizzati dal proprietario in assenza delle prescritte concessioni edilizie, deturpando così le bellezze naturali del patrimonio paesaggistico.
Pertanto il 50enne, a seguito di quest’ultima operazione, dovrà rispondere oltre che dell’inquinamento ambientale anche del reato di abusivismo edilizio.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy