52 sono state le ispezioni effettuate nei settori che vanno dell’edilizia a quello del caporalato, dal settore agroalimentare a quello dell’agricoltura e della trasformazione e commercio di prodotti agricoli, dalla vigilanza ai pub e taxi driver a quello dei locali notturni.
33 sono state le violazioni penali contestate in materia di sicurezza e di salute sul lavoro con 24 persone deferite all’autorità giudiziaria in stato di libertà. 3 sono state le violazioni penali contestate per inosservanza delle norme sancite dallo Statuto dei Lavoratori e 3 le persone deferite in stato di libertà per installazione di sistemi di videosorveglianza non autorizzati.
Per impiego di personale “in nero” sono state, invece, sospese 6 attività imprenditoriali, con ben 18 lavoratori irregolari trovati in occasione dei controlli ispettivi sfociati in 26 maxi-sanzioni. L’obiettivo primario per tutto il 2018 è quello di continuare sulla strada intrapresa contenendo al massimo il fenomeno dell’impiego di lavoratori “irregolari” e dell’inosservanza della normativa in tema di sicurezza e di salute sul posto di lavoro.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy