“Sono molto orgogliosa che il nostro ITS sia stato scelto per partecipare a questo grande evento – afferma Rossella Ferro, presidente della Fondazione Demos – Negli anni gli ITS si sono contraddistinti come driver dell’innovazione e del cambiamento ed oggi si confermano come un sistema di formazione sempre più dinamico, flessibile e connesso con le filiere produttive in chiave 4.0. A Roma gli studenti, supportati dalle aziende Dolceamaro e Sensor ID, porteranno il prototipo MPV, Minimum Viable Product, progettato utilizzando tecnologie non invasive da impiegare nella fase di pelatura delle mandorle per evitare la rottura della materia prima riducendo così lo scarto di prodotto”.
A fronte dei profondi cambiamenti degli ultimi anni il ministero dello sviluppo economico ha messo a punto il Piano Nazionale Impresa 4.0 che struttura un nuovo approccio di politica industriale che tocca trasversalmente tutti i settori e tutte le dimensioni aziendali conferendo incentivi fiscali a favore di investimenti in tecnologie 4.0 e in agevolazioni atte a sostenere corsi di formazione 4.0 potenziando gli istituti tecnici superiori.
Il progetto ITS 4.0 propone dunque a tutte le Fondazioni un nuovo programma formativo-professionale che avvicina scuole e imprese sui temi del 4.0. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra scuola e impresa con bienni post diploma che servano da palestra di sperimentazione e che consentano a studenti e imprenditori di gestire fianco a fianco il processo di innovazione.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy