Venerdì 4 luglio alle ore 12:30, in contrada Le Piane, verrà illustrato il progetto di orto sociale sostenuto da Unicredit
ISERNIA – Tutto pronto a Isernia per dare evidenza a un importante risultato, frutto di una rete di solidarietà. Venerdì 4 luglio alle ore 12:30 in contrada Le Piane, nel terreno adibito a orto sociale da ‘La Famiglia di Nazaret’, in prossimità della sede di Smaltimenti Sud, verranno presentati i risultati di un progetto frutto della collaborazione tra la stessa associazione, l’istituto UniCredit e il Comune di Isernia.
L’istituto di credito ha stanziato un importante contributo in favore dell’organizzazione non profit, in modo da consentire lo svolgimento di attività agricole che hanno l’obiettivo di reinserire nella società persone svantaggiate.
Grazie al contributo di Unicredit l’associazione ha potuto acquistare macchinari agricoli necessari a portare avanti laboratori sociali che vedono protagonisti 15 ragazzi. Non solo, i volontari sono riusciti con quei fondi ad allestire anche un deposito per gli attrezzi.
L’associazione La Famiglia di Nazaret è nata nel 2020 su iniziativa di sette professionisti, già impegnati da diversi anni nel volontariato, con l’obiettivo di fronteggiare la povertà educativa intesa come disagio scolastico, familiare, sociale ed economico di cui soffrono molti ragazzi. E sono 15, appunto, i minori segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Isernia ai quali l’associazione sta offrendo una possibilità di ripartenza, grazie a un appoggio sia scolastico sia affettivo. Di recente l’associazione ha preso in locazione un terreno in contrada Le Piane, di circa 4mila metri quadrati, per creare uno spazio in cui coltivare ortaggi, legumi e altri prodotti della biodiversità locale.
Questo mirabile progetto ha destato l’attenzione di Unicredit tanto che l’istituto bancario ha inteso fortemente supportarlo e promuoverlo. Il CSV Molise, con la sua opera di diffusione, ha dato evidenza all’iniziativa riconoscendone l’alto valore sociale.
«Siamo da sempre vicini alle esigenze del territorio – ha sottolineato Domenico Pizzi, responsabile Area Retail Abruzzo e Molise di UniCredit – fornendo un contributo concreto alle necessità delle comunità in cui opera. La nostra donazione è stata resa possibile grazie a UniCreditCard Flexia Etica, collegata a un progetto etico. La carta etica prevede che il due per mille delle spese effettuate dai clienti vada ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico Fondo le cui disponibilità sono destinate a diverse iniziative e progetti di solidarietà portate avanti da organizzazioni senza scopo di lucro, che si prefiggono obiettivi socialmente utili».
«Siamo estremamente grati a UniCredit – ha dichiarato Michelino D’Ambrosio, presidente de La Famiglia di Nazaret – per aver concesso un contributo economico a favore della nostra associazione. Questo supporto finanziario rappresenta per noi un’opportunità fondamentale per realizzare i nostri progetti e perseguire i nostri obiettivi. Desideriamo ringraziare la banca per la professionalità dimostrata durante tutto il processo e in particolare il direttore di mercato di Isernia, Giovanni Ciarlante, per aver creduto nella nostra visione».