A trainare la domanda di lavoro in Molise è il comparto dei servizi con 1.200 contratti previsti a settembre, +11,1%, e circa 3.520 nel trimestre, +7,6%. Il settore turistico si conferma il più vivace con 110 ingressi aggiuntivi rispetto a un anno fa, seguito dai servizi alla persona, +60. Più contenuta la crescita del commercio, +10 unità, mentre i servizi alle imprese segnano un calo di 70 ingressi. Meno incoraggianti i dati dell’industria, che complessivamente prevede 570 assunzioni a settembre, -5,0%, e circa 1.470 nel trimestre, -7,0%.
Nel dettaglio, il manifatturiero scende a 250 ingressi registrando -7,4%, mentre le costruzioni mostrano un segnale positivo con 320 contratti stimati pari al +3%. Per il 75% delle assunzioni il tempo determinato resta la formula prevalente, seguito con il 14% da contratti a tempo indeterminato e da quelli in somministrazione, il 3%. Sul fronte del reperimento, la criticità resta alta: quasi un’assunzione su due è difficile da coprire, principalmente per mancanza di candidati disponibili o per inadeguata preparazione dei profili.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie