“Noi siamo venuti al Cibus per dimostrare che il Molise può far davvero da padrona nel mondo della biodiversità – dice Maurizio Varriano, coordinatore dei Borghi d’eccellenza del Molise – Il Molise ha una percentuali di biodiversità pari all’80% a livello mondiale. Il prodotto molisano è quindi d’eccellenza, più che biologico è a chilometro zero e a residuo zero”. Il rapporto ancestrale con il territorio, una connessione stretta con l’acqua e con l’aria, sono alla base del lavoro di tanti coltivatori. “Con il nostro brand ‘CB molisani’ che comprende 55 aziende di eccellenze – prosegue Varriano – abbiamo buone ragioni di poter pensare che effettivamente possiamo giocarla alla pari con altre regioni”.
Il tartufo, la stracciatella, il caciocavallo, il pane e i salumi hanno tenuto banco alla fiera di Parma. “Finalmente Cibus, posso dirlo con grande franchezza, è riuscito a fare rete e a collaborare con la fiera di Milano. Cibus oggi è quella trazione integrale per poter dire che l’Italia è davvero cibus, cibo e territorio e, soprattutto, amore per la tradizione”, conclude il coordinatore dei Borghi d’eccellenza del Molise.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy