Turismo

Molise sostenibile: chiusa l’estate green di Confcommercio e AEOP

A Termoli, volontari AEOP e Confcommercio Molise promuovono il turismo sostenibile. Prossima tappa a Campobasso per la Giornata mondiale senza auto

REGIONE – Nell’Anno della Sostenibilità, il programma di Confcommercio per sensibilizzare, qualificare, formare ed accompagnare le imprese nella transizione ecologica e per raggiungere gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030, si sono concluse le attività estive messe in campo per il secondo anno, insieme all’Associazione Europea Operatori di Polizia del Molise (AEOP), nell’ambito del protocollo siglato nel 2024.

Ieri sera nella sede regionale di Campobasso, i volontari dell’associazione guidata dal presidente Silvano Miozzi sono stati accolti dal direttore Irene Tartaglia per confrontarsi sull’esperienza appena conclusa nella città adriatica. Il volantino distribuito dagli operatori nelle strade principali e sul lungomare termolese, ha trovato accoglienza e sostegno da parte degli operatori commerciali locali e dai tanti turisti presenti sulla costa. In pochi e semplici punti l’agile documento illustra le buone pratiche per un turismo sostenibile, diffondendo la cultura della sostenibilità che è al centro dell’iniziativa nazionale, contribuendo attivamente a un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente. Oltre al presidente Silvano Miozzi, presenti all’incontro anche i volontari Claudia De Socio, Ciro De Maria, Alfredo Romano, Elio Palatucci e Luigi Ciaramella (provenienti da tutta la provincia di Campobasso).

“I nostri volontari – ha commentato Miozzi – hanno affrontato l’attività estiva con la professionalità e il senso civico che contraddistinguono l’Associazione. Crediamo fermamente che la sostenibilità non sia solo un obiettivo ambientale, ma un dovere morale che ogni cittadino è chiamato a rispettare per il benessere della comunità. La nostra presenza sul territorio, al fianco di Confcommercio, dimostra che il vero cambiamento si costruisce solo attraverso la collaborazione. Solo unendo le forze, tra associazioni, enti e cittadini, possiamo promuovere un futuro più equo e rispettoso per il nostro Molise. Siamo pronti a continuare su questa strada, a Campobasso e in tutta la regione”.

Nell’incontro di ieri sera, inoltre, Confcommercio Molise e Aeop hanno convenuto che le prossime iniziative dedicate all’Anno della Sostenibilità si sposteranno nel capoluogo regionale, accogliendo l’invito all’iniziativa promossa dal Comune di Campobasso per la Giornata Mondiale Senza Auto, in programma domenica 21 settembre 2025.

I volontari dell’Associazione Europea Operatori di Polizia (AEOP) affiancheranno il personale di Confcommercio nella distribuzione di volantini e materiali informativi, offrendo alla cittadinanza consigli utili per un approccio più sostenibile negli spostamenti e nella vita quotidiana.

“Nell’Anno della Sostenibilità di Confcommercio – afferma il direttore Irene Tartaglia – nel Molise Confcommercio supporta eventi e progetti che mettono al centro la sostenibilità, come già avvenuto per il turismo sostenibile a Termoli e, ultimamente a Campobasso in occasione del Sonika Art Festival. La presenza in piazza il 21 settembre rafforza il ruolo di Confcommercio Molise come attore fondamentale del territorio molisano, impegnato non solo a tutelare gli interessi delle imprese, ma anche a contribuire attivamente al benessere della nostra comunità”.

Redazione Molisenews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Molisenews24

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie

SOCIAL: Facebook - X