Dalla sede della Camera di Commercio del Molise di Campobasso, a parlare e intervenire sul tema “Le nuove strade della cultura: comunicazione e organizzazione ai tempi del Covid”, insieme a Eliana Marinelli, sono intervenuti Antonella Presutti, presidente Fondazione Molise Cultura; Paola Felice, assessore alla Cultura e vice sindaco del Comune di Campobasso; Tiziana Cucaro, giornalista e scrittrice; Massimo del Grande, responsabile Comunicazione Comune di Montenero di Bisaccia
L’assessore alla Cultura del Comune di Campobasso, Paola Felice, ha raccontato l’esperienza della comunicazione social degli eventi culturali del Comune di Campobasso durante la pandemia e cosa ha lasciato anche in termini di possibilità e prospettive future.
“I canali digitali e in particolare i social, hanno permesso alle amministrazioni e alle associazioni di mantenere vivo il contatto con le comunità e anche, per alcuni versi, di ampliare il proprio consueto pubblico di riferimento. – ha dichiarato l’assessore – Eventi che fino a poco prima della pandemia non si era ipotizzato di poter svolgere e attuare online, hanno sperimentato la strada della fruizione digitale adattando modelli comunicativi a quello che è stato un sistema informativo determinante, in questo ultimo anno, non solo per la cultura. Tant’è – ha aggiunto Felice – che è giusto stimolare una riflessione complessiva, a livello nazionale, su ciò che i comuni hanno dovuto mettere in campo da soli per la comunicazione d’emergenza, al fine, magari, di creare per il futuro un vero e proprio coordinamento a livello nazionale su questi temi”.
Oltre a Campobasso, la maratona del Pa Social Day ha coinvolto Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Imperia, Messina, Milano, Napoli, Castiglione del Lago (Perugia), Pescara, Reggio Calabria, Roma, Rovereto (Trento), Santa Fiora (Grosseto), Torino, Trieste, Venezia.
Tanti gli ospiti in giro per l’Italia, tra comunicatori, giornalisti, social media manager, amministratori pubblici, professionisti, manager, enti pubblici, utilities, imprese, chiamati ad approfondire argomenti inerenti la comunicazione dei servizi digitali, la cultura, il turismo, lo smart working, policy digitali e uso consapevole dei social, privacy, partecipazione, etica dell’informazione, sanità, lotta alla disinformazione, prevenzione, gestione emergenze, big data, transizione digitale, phygital e molto altro.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy