Tema centrale l’importanza dell’indicazione di origine dei prodotti ittici anche nei menù dei ristoranti e più in generale, della valorizzazione del vero prodotto agroalimentare italiano, nonché della trasmissione dei saperi del mestiere di pescatore. Per adempiere a questi obiettivi e per rendere tali messaggi ancora più efficaci, sono state ideate vere e proprie “Carte d’Identità del Pesce” da fornire ai consumatori finali anche nei ristoranti, al fine di invogliare ed incentivare i ristoratori alla più completa trasparenza e chiarezza circa i prodotti ittici da loro utilizzati.
Proprio i ristoratori – affinché possano aderire all’iniziativa e adottare tale metodo di “tracciabilità trasparente” dei prodotti ittici da loro utilizzati e proposti – sono stati invitati a cena per degustare il pesce fresco a “miglio zero” pescato dalla cooperativa O.P. San Basso e preparato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero che durante la mattinata hanno partecipato ad un incontro formativo con la Dr.ssa Serena Niro dell’Università del Molise.
Nella stessa giornata è stata presentata l’App “5 Pesci” realizzata grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi FIC. L’App permette agli utenti di individuare sul territorio nazionale le Cooperative della pesca associate a UECOOP e le attività da loro svolte. Il nome deriva dai pesciolini che vengono assegnati alle diverse attività svolte dalle cooperative: ristorazione, pescaturismo, ittiturismo, vendita diretta e vendita diretta itinerante.
Nell’App è possibile trovare anche ricette a base di pesce fornite dalla Federazione Italiana Cuochi F.I.C., le schede dei diversi pesci tipici del nostro mare e altro materiale utile in materia di tracciabilità. Durante la mattinata, i ragazzi dell’Istituto hanno partecipato ad una lezione organizzata da UE.COOP e tenuta dalla Prof.ssa Serena Niro dell’Università di Campobasso con la partecipazione del pescatore Maretto Recchi di Termoli. Temi affrontati la classificazione del pescato, la composizione chimica ed i valori nutrizionali, la valutazione della qualità e dello stato di freschezza, le modalità di conservazione, la tracciabilità e l’etichettatura.
L’evento organizzato a Termoli, spiega Roberto Cappelli, il coordinatore regionale di Uecoop Molise, rientra in un più ampio progetto, composto da 7 fasi, che ha come obiettivi il miglioramento della competitività delle cooperative delle pesca, la valorizzazione e promozione del consumo delle specie ittiche locali e nazionali, l’assistenza alle cooperative e la promozione e sensibilizzazione del prodotto ittico completamente tracciato attraverso la rete dei ristoranti della Federazione Italiana Cuochi.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy