Nel settore industriale il sondaggio autunnale della Banca d’Italia ha rilevato una prevalenza di aziende che hanno accresciuto il fatturato e le ore lavorate nei primi nove mesi dell’anno, sebbene meno accentuata nel confronto con l’edizione del 2021. L’impatto dei rincari energetici sui costi di produzione è stato rilevante, con diffuse ricadute soprattutto in termini di aumento dei prezzi; permangono inoltre le difficoltà di approvvigionamento di input essenziali ai processi produttivi, segnalate da oltre la metà delle aziende rilevate. Le attività delle costruzioni hanno continuato a crescere su valori ben al di sopra di quelli precedenti la pandemia, anche grazie al diffuso utilizzo degli incentivi alla riqualificazione del patrimonio edilizio.
Nei servizi privati, le attività turistiche e commerciali sono state sostenute dalla tenuta delle presenze nelle strutture ricettive regionali, stabilizzatesi su livelli superiori a quelli precedenti la pandemia, e dall’ulteriore recupero dei consumi delle famiglie, seppure in rallentamento anche per via della significativa crescita dell’inflazione. Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate, grazie alla crescita nel primo semestre dell’anno dei livelli occupazionali e del tasso di partecipazione. Il ricorso agli ammortizzatori sociali si è sensibilmente ridotto, ma su un livello che resta storicamente elevato.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy