Il Raduno 2025 organizzato dal Direttivo del Club ACI Storico Molise Rossella De Rosa e Franco Marianera con la collaborazione della famiglia Cifali che comunque non ha voluto rinunciare a questo appuntamento tanto amato da Franco vedrà anche quest’anno la partecipazione di autovetture e moto con oltre 40 anni di anzianità, veri e propri gioielli d’epoca che testimoniano la storia dell’automobilismo vintage regionale e non solo.
Sull’onda del successo delle passate edizioni di Ruote nella Storia il Direttore dell’Automobile Club Molise Francesco Meleca di concerto con il Presidente dell’Ente Riccardo Tesone dichiarano: “Siamo pronti per un’altra bellissima tappa del nostro progetto Ruote nella Storia, in perfetta sinergia con il nostro Club ACI Storico Molise, cerchiamo di coniugare la grande passione per le auto d’epoca dei nostri associati storici con i percorsi culturali che ci portano alla scoperta degli incantati borghi molisani, con l’obiettivo di far conoscere attraverso i nostri raduni l’incontaminata bellezza del Molise. La manifestazione che prenderà il via sabato 13 settembre dal Centro Storico di Campobasso, consentirà al drappello di auto storiche, previste circa 50 auto al seguito – di percorrere le antiche rotte stradali molisane per arrivare fino al Parco Archeologico di Sepino/Altilia, dove si potrà visitare con i suoi resti ancora perfettamente conservati l’antica città romana di Sepinum un luogo incantato nella sua bellezza e per la sua monumentalità uno sei siti archeologici meglio conservati sull’intero territorio nazionale.
Nell’Area Archeologica di Sepino per i partecipanti al Raduno è previsto un percorso guidato accompagnati dalle guide turistiche del Parco che consentirà una dettagliata visita di tutta l’antica città romana di Altilia Saepinum, che include la cinta muraria, le porte monumentali (come Porta Bojano e Porta Terravecchia), il foro, la basilica, le terme e il bellissimo antico Teatro Romano. Dopo il percorso culturale la giornata continuerà con il percorso gastronomico che prevede un lungo pranzo presso un agriturismo locale preparato secondo le antiche ricette e con prodotti tipici esclusivamente molisani. Passione, sport, amicizia, cultura, e degustazioni gastronomiche questi gli ingredienti che da sempre accompagno i Raduni di ACI Storico Molise”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie