Testimonianza ne è la nascita, lo scorso anno, del “Distretto produttivo agroalimentare di qualità del vino molisano”, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, cui l’azienda Di Majo Norante ha aderito, e che sta raccogliendo sempre più adesioni fra le aziende viticole e vitivinicole della regione.
L’azienda Di Majo Norante produce vini sin dall’Ottocento, come testimoniano le cantine sotto la piazza e nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite del suo titolare, Alessio di Majo Norante, ereditata da suo padre, il compianto don Luigi, è caratterizzata dalla passione per la ricerca e la sperimentazione. Le uve provengono esclusivamente dai 123 ettari dell’antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina. Le tecniche di produzione conservano l’approccio tradizionale alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino allo scopo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.
“Abbiamo accolto la notizia dell’ottenimento dei tre bicchieri con grande soddisfazione e orgoglio – ha affermato Alessio Di Majo Norante – Un risultato che premia la nostra azienda ma anche l’intera viticoltura regionale che negli ultimi anni, pur nelle tante difficoltà del momento storico in cui viviamo, fatte di aumenti esponenziali di costi e cambiamenti climatici in atto, sta crescendo facendo conoscere sempre più i nostri vini e la nostra regione sia in Italia che all’estero”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie