ISERNIA – Saranno cinque i progetti di utilità sociale che concorreranno al Charity Program associato alla gara non competitiva della CorrIsernia 2025, manifestazione organizzata dalla Nai in collaborazione con la Regione Molise – Assessorato allo Sport e il Comune di Isernia, evento in programma il prossimo 5 ottobre. Come per le passate edizioni coloro che si iscriveranno alla non competitiva di 3 Km potranno scegliere l’associazione, con il relativo progetto, alla quale devolvere l’importo della propria iscrizione. Le sezioni molisane dell’Associazione Italiana Celiachia e Giovani Diabetici con la Federazione Diabete Giovanile propongono un progetto per dotare Piazza Concezione, fulcro del divertimento della città, di un defibrillatore.
L’AIRC presenta “Muoviti con l’AIRC” che si aggiunge alla campagna contro il tumore al seno, valida per tutto il mese di ottobre, con la finalità di raccoglie i fondi per individuare nuove e più efficaci terapie per la prevenzione e la cura dei tumori femminili più aggressivi. La proposta del Lions Club Isernia è un progetto ad ampio raggio per il sostegno di cause umanitarie, per il soccorso in caso di calamità naturali e per il supporto ai giovani. Infine l’associazione Oltre la Vita Onlus, nata in memoria di Francesco Martino, continua la sua attività di costruzione di un centro di sanità nel villaggio di Rutana in Burundi.
In coda alla gara non competitiva partirà anche la tradizionale e simpatica Corsa a sei zampe organizzata in collaborazione con l’Enpa – sezione provinciale di Isernia, i cui volontari durante la manifestazione saranno presenti con un punto informativo in piazza stazione al fine di raccogliere suggerimenti, ma anche e soprattutto per fornire utili consigli grazie alla presenza dell’avvocato Formichelli Garante per la tutela degli animali.
La gara competitiva, con i suoi 9,9 km, rappresenta la penultima tappa dell’Intersport Corri Molise 2025. Inoltre, grazie ad una modifica al regolamento, richiesta dalla NAI alla FIDAL, potranno partecipare anche i piccoli Giorgia e Alessio con le loro carrozzine; partecipazione che in virtù di questa modifica sarà ufficiale ed effettuata in piena sicurezza sia per i due protagonisti, sia per gli accompagnatori, nonché per tutti gli altri atleti in gara.