Si sono appena conclusi i primi due appuntamenti 11 agosto 2025 – Alla ricerca delle erbe spontanee del Verrino 12 agosto 2025 – Dentro il fiume. Camminata d’acqua tra paesaggi e racconti che hanno registrato un’ampia partecipazione e un vivace scambio di idee e racconti. Prosegue il ciclo di iniziative A.L.V.E.A.R.I., parte del progetto PNRR MappInTur – Mapping partecipativo del patrimonio territoriale della Valle del Verrino.
Il progetto, promosso dall’Università del Molise – Dipartimento di Bioscienze e Territorio (Centro Studi sul Turismo – CenTuries), in partenariato con il GAL Alto Molise e i Comuni di Agnone, Capracotta, Civitanova del Sannio, Pietrabbondante e Poggio Sannita, e in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Molise, A.L.V.E.A.R.I., valorizza il patrimonio culturale, paesaggistico e relazionale della Valle del Verrino attraverso incontri pubblici, laboratori ed esperienze condivise. Il percorso si fonda sul deep mapping, metodologia che unisce racconti, cartografia, immagini e testimonianze, e sul webGIS partecipativo, strumento digitale per costruire e condividere itinerari di turismo sostenibile e comunitario.
Le prime due tappe hanno già permesso di raccogliere storie, punti di vista e proposte dai diversi paesi della valle, ponendo le basi per nuove collaborazioni e progettualità, ma anche un tassello per popolare la mappa partecipativa, spazio condiviso in cui far confluire memorie, itinerari e idee di sviluppo.
28-29 agosto 2025 – Tradizione agricola e paesaggi del gusto, convegno e degustazione prodotti
15 settembre 2025 – Oltre la risorsa, verso l’acqua come bene comune, convegno
22 settembre 2025 – Il fiume come trama. Economie storiche e prospettive future, convegno
17 e 18 ottobre 2025 – Che cos’è un fiume? Laboratorio di cammino, ascolto e visione, Laboratorio sull’analisi territoriale e la rappresentazione in graphic novel
24 e 25 ottobre 2025 – Beyond Communities. New directions in participatory mapping, convegno internazionale
30 ottobre 2025 – Presentazione del romanzo “Gli uomini pesce” di Wu Ming 1
Parallelamente agli incontri, è aperto il concorso fotografico Voci del Verrino, un invito a raccontare per immagini la vita, i paesaggi e le storie legate al fiume e alla sua valle. Il concorso, che vedrà la presentazione pubblica dei risultati a fine anno, è rivolto a tutti – residenti, visitatori, appassionati di fotografia – e rappresenta un’occasione per condividere sguardi originali e contribuire alla mappatura partecipativa del territorio. Le opere selezionate entreranno a far parte dell’archivio visivo del progetto MappInTur.
Con A.L.V.E.A.R.I., il progetto MappInTur continua a intrecciare saperi e voci, ricostruendo lo “spirito del luogo” e immaginando insieme il futuro della Valle del Verrino.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie