PIETRACATELLA – Si è conclusa con un’ovazione corale e un’emozione palpabile l’edizione 2025 del Festival Internazionale del Folklore – Dove il folklore incontra il mondo, che ha animato Piazza Santa Maria la sera del 13 agosto con uno spettacolo di rara intensità culturale, musicale e umana.
Quattro gruppi provenienti da Martinica, Messico, Armenia e Italia, naturalmente dal cuore del Molise, hanno dato vita a una serata che resterà a lungo nella memoria di chi l’ha vissuta. Un viaggio tra danze, suoni e tradizioni che ha unito mondi e cuori in una piazza gremita, attenta e calorosa. La giornalista Regina Cosco ha presentato e coordinato l’intero evento.
“È stato un miracolo collettivo. La piazza era piena non solo di gente, ma di emozione, di curiosità, di bellezza. Questo è il potere del folklore: riesce a toccare le corde profonde dell’identità e allo stesso tempo ad aprirsi al mondo”, ha dichiarato Ivo Polo, direttore artistico del festival, visibilmente commosso al termine della serata.
“Abbiamo accolto culture lontane e le abbiamo fatte sentire a casa. E soprattutto, abbiamo visto tanti giovani innamorarsi delle proprie radici. Questo è il senso del nostro lavoro”.
Grande soddisfazione anche da parte delle istituzioni locali, a partire dal Sindaco di Pietracatella, Antonio Tomassone, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno reso possibile l’evento:
“Pietracatella ha dimostrato ancora una volta di essere un piccolo borgo con un cuore grande. La partecipazione è stata straordinaria, l’organizzazione impeccabile, l’accoglienza calorosa. Questo festival è un fiore all’occhiello della nostra estate e un’occasione unica per promuovere il dialogo interculturale. Ringrazio gli organizzatori, i volontari, e tutti i cittadini che hanno dato il meglio di sé”.
Un plauso sentito arriva anche da Paola Pasquale, presidente della Pro Loco Pietramurata, tra i promotori dell’iniziativa:
“Abbiamo vissuto una serata che profuma di umanità e passione. È stato emozionante vedere le diverse tradizioni fondersi sotto lo stesso cielo, con rispetto e gioia. Siamo orgogliosi di aver collaborato a questa bellissima impresa che ha dato visibilità internazionale al nostro paese”.
Il festival, organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo Folk La Morgia, in collaborazione con il Comune di Pietracatella, la Regione Molise, la Pro Loco Pietramurata, il Gruppo Teatrale Pietracatella ‘90 e con il sostegno dello sponsor ufficiale ERG, si conferma così una delle manifestazioni più amate e partecipate dell’estate molisana.
La chiusura non è un addio, ma un arrivederci: “Abbiamo già la testa e il cuore proiettati al 2026 – ha concluso Polo – con la speranza di crescere ancora, restando sempre fedeli alla nostra missione: far incontrare i popoli attraverso il linguaggio universale del folklore”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie