La prima giornata si articolerà attorno a due tavoli tematici:
– Marginalità come risorsa: per ribaltare la narrazione che vuole le aree interne come fragili o irrilevanti, valorizzandole invece come luoghi generatori di nuove forme di comunità, economia e autodeterminazione;
– Grandi progetti e difesa dei territori: un confronto diretto tra esperienze che si oppongono a opere devastanti per l’ambiente e per il tessuto sociale, dalla Sicilia all’Appennino, alla Val di Susa.
Tra gli interventi previsti: Rossano Pazzagli (Università del Molise), APE Salerno, CISAV, Movimento No SNAM, Confluenza Piemonte, Ecologia Politica Network, Fridays for Future – SOS Bologna, Intifada Studentesca per la Palestina, e altri attivisti e collettivi impegnati nella difesa dei beni comuni.
Il 12 agosto sarà dedicato a un’escursione collettiva dalle Sorgenti del Volturno al Lago di Castel San Vincenzo, attraversando luoghi direttamente interessati dal progetto di Enel. Nel pomeriggio, si terrà un’assemblea finale per condividere proposte, strumenti e orizzonti comuni.
L’iniziativa è aperta a chiunque voglia contribuire alla costruzione di una rete di lotte contro le logiche speculative e per una reale transizione dal basso, fondata su giustizia sociale, ecologica e territoriale.
Per informazioni e contatti:
Mail: campeggionopizzone2@gmail.com
Instagram: @nopizzone2
Facebook: NO Pizzone II
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie