CAMPOBASSO – C’è un fiore all’occhiello per la raccolta differenziata che merita una particolare attenzione: l’isola ecologica di Santa Maria de Foras, tra le più grandi, moderne e attrezzate d’Italia. A pochi minuti dal centro di Campobasso, questo spazio pubblico rappresenta un perfetto connubio tra funzionalità e decoro urbano, tanto da essere stato paragonato a un vero e proprio parco giochi ecologico. Ma qui il paragone diventa realtà: all’interno dell’isola ecologica c’è davvero un parco giochi coloratissimo, circondato da aiuole curate e attrezzato con giochi per bambini riciclati. Casette, tricicli, biciclette, rete da pallavolo e canestri: ogni elemento racconta una storia di riuso e creatività.
La struttura, aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, consente il conferimento di una vasta gamma di rifiuti: umido, carta, plastica, vetro, batterie, vernici, inchiostri, adesivi, resine, legno, pneumatici fuori uso, metalli, materiali edili, sfalci, materassi, mobili, elettrodomestici e molto altro. Ogni tipo di rifiuto ha un’area dedicata e ben organizzata, con personale altamente qualificato pronto a offrire supporto e informazioni ai cittadini.
Numerosi beni ricevono una nuova possibilità di utilizzo: divani, mobili e piccoli elettrodomestici vengono riparati e rimessi in funzione, promuovendo l’economia circolare e abbattendo gli sprechi.
Il centro registra decine di accessi giornalieri, a testimonianza della fiducia e dell’affezione dei cittadini verso una struttura che rappresenta un vero modello di efficienza.
Gran parte del merito va al responsabile comunale Giovanni Lupicini, instancabile punto di riferimento del centro, che insieme alla sua squadra cura ogni dettaglio con passione e dedizione. L’assenza di odori sgradevoli e il perfetto ordine dell’area sono il risultato di un lavoro quotidiano che trasforma l’isola ecologica in una “creatura viva” al servizio della collettività.
Nei giorni scorsi, la struttura ha ricevuto la visita ufficiale del sindaco di Campobasso, Marialuisa Forte, e del presidente della SEA, Piero Neri, da poco alla guida della partecipata comunale che si occupa della gestione dei rifiuti. Accompagnati proprio da Lupicino, hanno effettuato un sopralluogo approfondito, constatando l’eccellente organizzazione del centro e dialogando con il responsabile sui possibili margini di miglioramento e rafforzamento dei servizi offerti.
L’isola ecologica di Santa Maria de Foras si conferma un esempio virtuoso di come la pubblica amministrazione, la competenza tecnica e il coinvolgimento dei cittadini possano generare un sistema di raccolta differenziata efficiente, sostenibile e umano. Un luogo in cui la cura dell’ambiente si unisce alla cura delle persone, e dove ogni rifiuto smaltito rappresenta un piccolo gesto verso un futuro più responsabile.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie