Un innovativo Punto di Raccolta Assistito a Vazzieri, più cura del verde, pulizia potenziata e un’Isola Ecologica Itinerante per educare i cittadini
CAMPOBASSO – Servizi, controllo costante del territorio, cura degli spazi verdi e sensibilizzazione dei cittadini: sono stati questi i temi affrontati questa mattina nella sede di SEA S.p.A., in Piazza Molise 70, durante la conferenza stampa in cui l’Azienda e l’Amministrazione comunale hanno illustrato le azioni che nei prossimi mesi accompagneranno Campobasso.
L’incontro ha messo in evidenza come il percorso intrapreso negli anni stia proseguendo con ulteriori interventi e strumenti, frutto della collaborazione tra SEA, Comune e operatori. La Sindaca Marialuisa Forte ha ricordato che “il Punto di Raccolta Assistito rappresenta un servizio innovativo, ma si inserisce nella continuità del lavoro già svolto, offrendo ai cittadini un’opportunità in più che non elimina il porta a porta ma punta a migliorare la raccolta e contrastare gli abbandoni”.
Il nuovo Punto di Raccolta Assistito di Vazzieri 1, che sarà attivato a settembre, nasce proprio con questo obiettivo: un’area controllata e presidiata, accessibile solo tramite QR code, dove i residenti potranno conferire i rifiuti differenziabili e pannolini e pannoloni in orari prestabiliti.
“Negli ultimi mesi – ha sottolineato il Presidente di SEA Piero Neri – abbiamo lavorato per concretizzare un servizio sperimentale che, grazie alla presenza costante degli operatori SEA e alla videosorveglianza attiva 24 ore su 24, offrirà un modello di supporto al porta a porta, contribuendo a migliorare la qualità della raccolta differenziata e a contrastare il degrado urbano causato dagli abbandoni”.
Il servizio sarà riservato – in questa prima fase per poi essere esteso agli altri quartieri – agli utenti TARI residenti nelle vie del quartiere Vazzieri 1 (Via Pirandello – esclusi civici 86-88 – Via Scardocchia – Via Gazzani – civici 46-47-66-74 – Via Ungaretti – Via Fraticelli – Via Fusco – Via Carducci – Via Alfieri – Viale Manzoni – Via Svevo – Via Deledda – Via Nievo – Via Verga – Via Leopardi).
Per accedere sarà necessario un QR code personale, che potrà essere richiesto presso l’URP SEA, nei consueti orari di apertura al pubblico, a partire da domani. Il conferimento sarà consentito esclusivamente nelle fasce orarie 7:30–10:30 e 17:30–20:30, tutti i giorni tranne la domenica, e riguarderà soltanto le frazioni differenziate – organico, carta, plastica e metalli, vetro – oltre a pannolini e pannoloni, mentre il secco residuo continuerà a essere raccolto esclusivamente con il servizio porta a porta e con il conferimento presso l’Isola Ecologica Self-Service h24. Ogni utente potrà conferire due volte al giorno per frazione, per un massimo di 30 litri a conferimento.
La conferenza è stata anche l’occasione per illustrare il piano di potenziamento dei servizi ambientali. Nei prossimi mesi la pulizia stradale sarà più capillare, con una migliore organizzazione dei turni, mentre le aree verdi saranno curate con potature regolari e nuove piantumazioni.
“La cura della città – ha commentato l’Assessore all’Ambiente Simone Cretella – non riguarda solo i rifiuti, ma anche il decoro, la mobilità e la partecipazione attiva dei cittadini. Campobasso ha già avviato progetti in cui la comunità contribuisce alla tutela degli spazi comuni, e continueremo a rafforzare questo approccio”.
Accanto a questi interventi, prosegue la strategia contro l’abbandono dei rifiuti, con controlli mirati e sanzioni per chi non rispetta le regole. È stato inoltre rilanciato il parcheggio coperto di Via Gazzani, un servizio per abbonati che garantisce sicurezza e ordine, riducendo le soste irregolari e favorendo una mobilità più fluida.
Un capitolo importante riguarda l’Isola Ecologica Itinerante, che nei prossimi mesi raggiungerà diversi quartieri. Non sarà solo un punto informativo, ma un momento di confronto diretto con i cittadini, utile per imparare a differenziare meglio e conoscere i servizi ambientali disponibili. Durante queste tappe sarà possibile anche conferire correttamente i propri rifiuti e ricevere materiale informativo.
Nel calendario degli appuntamenti, SEA ha annunciato due iniziative di particolare rilievo: l’open day presso il Centro Comunale di Raccolta, in programma il 14 agosto dalle ore 16 alle ore 20 in concomitanza con le festività di Santa Maria de Foras, e l’evento “Campobasso senza traffico” previsto per il 21 settembre, che ospiterà anche l’Isola Ecologica Itinerante, offrendo ai cittadini l’occasione di conferire i propri rifiuti differenziati e ricevere informazioni sui servizi ambientali.
La conferenza si è conclusa con un ringraziamento al personale SEA, per l’impegno quotidiano che rende possibili questi risultati, e con un invito ai cittadini a collaborare attivamente. Il futuro di Campobasso – è stato ribadito – si costruisce insieme, giorno dopo giorno, a partire dalle scelte e dai gesti di ciascuno.