“Il tema dell’edizione 2025 voluto dal Consiglio d’Europa – ha chiarito la curatrice dello spazio museale, Roberta Muzio, – è architetture, l’arte di costruire. Per questo abbiamo pensato ad una passeggiata culturale da fuori a entro le mura di Frosolone per arrivare al cellario medioevale del Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica. Partiremo da piazza XX Settembre, extra moenia, per proseguire nell’intra moenia largo Vittoria, dove si individueranno le tracce dell’antica chiesa di San Pietro distrutta dal sisma del 1805. Ci accompagnerà in questo breve tragitto Giuseppe La Porta, dottore in Urbanistica ed esperto di storia dell’arte e dell’architettura medievale, che illustrerà le sue ricerche sull’edificazione dell’abitato prima e dopo il terremoto di Sant’Anna, e la fotografa Marta Rosa Pellegrino. Entreremo, quindi, nel cuore del centro storico per visitare il Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica ed esplorarne i sotterranei, in particolare il cellario medievale dove si potrà toccare con mano l’arte di costruire attraverso i secoli”.
Le GEP sono da anni la manifestazione culturale più estesa e partecipata d’Europa e mira ad avvicinare i cittadini al patrimonio culturale per essere sempre più consapevoli dell’eredità culturale e della sua fruizione attiva. Per questo l’evento “Storie di pietre” di Frosolone si inserisce perfettamente negli scopi e nel tema dell’iniziativa di quest’anno. L’appuntamento è per sabato 27 settembre, dalle 15 alle 18, o per domenica 28 settembre, dalle 10 alle 13. È consigliata la prenotazione perché i posti sono limitati al 338/9148384.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie