Dal 19 al 27 luglio, le vie di Piazza Umberto I, Largo Don Aurelio Pullo e Viale Italia si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, animato da carri allegorici di grano, concerti, raduni, giochi popolari e momenti di riflessione culturale. Un programma ricchissimo, patrocinato da Dimensione One e Molisana, che unisce generazioni e accoglie visitatori da tutta Italia.
La festa si apre sabato 19 luglio con i cantieri dei carri in lavorazione e il suggestivo Motoraduno del Grano, per poi accendersi con il concerto live dei “Tutto Compreso”. Domenica 20 luglio spazio ai nostalgici con il raduno di FIAT 500 e auto d’epoca, seguito dalla serata giovani con “IDEA 2000”.
Il venerdì 25 luglio sarà dedicato alla cultura, con un incontro pubblico sulla tradizione molisana del grano, e un tuffo nella musica d’autore con il concerto dell’“Equipe 84”.
Il giorno di Sant’Anna, sabato 26 luglio, rappresenta il culmine della celebrazione. Dalla Santa Messa alla spettacolare processione delle Traglie e dei Carri allegorici, ogni momento è intriso di spiritualità e folklore. La giornata prosegue con la benedizione del grano, il pranzo turistico, giochi popolari e si conclude in grande stile con lo spettacolo “90s Forever” e il concerto di Fabio Rovazzi.
Domenica 27 luglio si torna a riflettere con un convegno sul cibo cerealico molisano, seguito dal concerto delle Bande storiche di Jelsi.
La Festa del Grano non è solo un evento: è un rito collettivo, un atto d’amore verso la terra, una testimonianza viva della cultura molisana. Partecipare significa immergersi in un mondo fatto di gesti antichi, musica, colori e sorrisi. Un invito aperto a tutti, per riscoprire il valore delle radici e la bellezza della condivisione.
Sabato 19 Luglio
Domenica 20 Luglio
Venerdì 25 Luglio
Sabato 26 Luglio – Sant’Anna
Domenica 27 Luglio
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie