Al centro della discussione l’applicazione di tecnologie alle industrie già esistenti, la possibilità di farne nascere delle altre a supporto delle precendenti e la capacità dei professionisti ad accogliere le nuove sfide.
Dopo i saluti del presidente di confprofessioni Molise, Riccardo Ricciardi e del sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca, l’avvocato Giuseppe Valenti è entrato nel vivo dell’incontro guardando proprio alla reindustrializzazione. Così l’onorevole molisana Laura Venittelli, che ha introdotto la discussione sulle misure che in Regione e che a livello nazionale sono promosse per l’industria 4.0.
Fondamentali pure le iniziative messe in campo dal piano nazionale nel percorso di miglioramento e trasformazione, con un occhio particolare rivolto alla internazionalizzazione delle stesse aziende e alla costante formazione, sempre più puntuale, dei professionisti. ‘Sfide quotidiane’ – ha sottolineato il progettista di impresa Giuseppe Giuliano.
Ottimista il dottor Marco Calabrò del Ministero dello Sviluppo Economico: ‘il 2017 sarà un anno di svolta per l’economia’. Tanti gli strumenti fiscali ed i contributi a disposizione delle aziende.
“L’obiettivo – ha ribadito l’avvocato Marco Angiolillo – è ora quello creare in Molise uno sportello per l’imprese. Un supporto concreto in collaborazione con con altre regione ed altri esperti professionisti.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy