La musica degli AlmaTrad ad Osaka 2025: tra tradizione e sperimentazione

almatrad osaka 2025

Oggi gli ultimi appuntamenti che vedono protagonista la delegazione del conservatorio Perosi di Campobasso in Giappone

OSAKA – Dopo il successo del concerto di EsTradizioni all’ambasciata italiana a Tokyo, la delegazione del Lorenzo Perosi – guidata dalla presidente Rita D’Addona – è tornata ad Osaka per le ultimi esibizioni in programma all’Expo 2025.

Sul palco, sabato 12 Luglio, stavolta sono saliti gli AlmaTrad, un gruppo nato all’interno del corso di Musiche tradizionali del Conservatorio di Campobasso, che unisce ricerca musicale e passione per le sonorità tradizionali con l’obiettivo di diffondere e valorizzare il repertorio europeo, con particolare attenzione al Molise e al Centro-Sud Italia.

L’ensemble utilizza strumenti della tradizione come la zampogna, la ciaramella, i tamburi a cornice, la chitarra battente e le voci, ricreando atmosfere sonore che richiamano i contesti da cui prendono ispirazione, contribuendo così alla riscoperta e alla conservazione di melodie e ritmi legati alla cultura locale e italiana.

Gli AlmaTrad raccontano storie che fanno da ponte tra passato e presente, permettendo al pubblico di avvicinarsi a un patrimonio sonoro che continua a vivere, trasformarsi e ad essere trasmesso alle nuove generazioni.

Ne fanno parte Loredana Cherubini e Francesca Spallone (voci), Antonello Iannotta (tamburi a cornice e voce), Francesco Esposito (tamburi a cornice), Daniele Romano (zampogna, flauto e ciaramella) e Fabrizio Discenza (chitarra).