L’iniziativa rientra nel ciclo A.L.V.E.A.R.I. – Abitanti, Luoghi, Voci, Esperienze, Acqua, Racconti, Incontri sul Verrino, parte del progetto MappInTur, che attraverso mappatura partecipativa, ascolto delle comunità e restituzione dei saperi locali, mira a costruire strumenti di conoscenza e promozione del territorio.
Programma
Saluti
Daniele Saia, Sindaco di Agnone
Introduzione
Marco Petrella, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise
Maria Giagnacovo, Dipartimento di Economia, Università degli Studi del Molise
Interventi
Acque ed economie locali: dal passato produttivo alle sfide del presente
Ilaria Zilli, Dipartimento di Economia, Università degli Studi del Molise
Raccontare la Storia, costruire prospettive: i paesaggi della produzione come cultural heritage
Maddalena Chimisso, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise
Un altro modo di pianificare i paesaggi fluviali
Luciano De Bonis, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise
Un altro modo di possedere e di produrre nel paesaggio della bonifica del Delta del Po
Carlo Ragazzi, Presidente del Consorzio degli Uomini di Massenzatica
Voci del territorio
Mappa delle visioni e sintesi conclusiva
Alla scoperta della Ramera
Racconto in movimento con Bruno Cerimele
Un’occasione, dunque, per riscoprire il legame profondo tra paesaggio e manifattura e per immaginare insieme nuove prospettive di sviluppo sostenibile per l’Alto Molise.
Il progetto MappInTur
MappInTur è un’azione di rigenerazione territoriale che utilizza il deep mapping e la mappatura partecipativa per:
valorizzare abitanti, luoghi, voci, esperienze e acqua come “risorse relazionali”;
integrare memorie materiali e immateriali (cartografia storica, fotografie, audiovisivi, racconti orali) con dati georeferenziati;
attivare processi di co-creazione e citizen science con la comunità locale;
costruire itinerari di turismo culturale sostenibile e un place branding condiviso;
favorire nuova imprenditorialità giovanile (guide, cooperative, associazioni) legata al racconto del territorio.
Strumento cardine del progetto è un WebGIS partecipativo che ospiterà luoghi, storie e itinerari del Verrino; gli esiti dei laboratori confluiranno nella mappa collettiva della valle.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie