CAMPOBASSO – Dopo le prime due serate (questa sera il live di A Smog Museo e Archivio Futuro) prosegue la programmazione del Sonika Art Festival negli affascinanti spazi del settecentesco giardino botanico di Villa De Capoa. Nel solco dell’innovazione e della valorizzazione delle radici venerdì 5 settembre dalle ore 21,00 sul palco sarà protagonista Massimo Silverio, autore e musicista, che scrive e canta nella sua lingua nativa, il cjarniel, lingua minoritaria delle Alpi Carniche. Fra il fascino della terra di confine e la tradizione di un idioma antico, Silverio forma il suo personalissimo linguaggio fatto di poesia e suoni che si mescolano tra classico e contemporaneo, popolare e colto, acustico, elettro acustico ed elettronico.
“Ho sempre avuto una forte attrazione per il suono e il significato delle parole che sentivo pronunciare dalla bocca dei miei nonni e genitori – afferma Silverio – timbri, melodie e sfumature di sensi che non ho più ritrovato in quelle dei miei coetanei. Così per la mia musica ho utilizzato la lingua del mio cuore, le metriche e il gusto della villotta friulana unite a un suono crudo, evocativo e pieno di contrasti”.
Lo scorso anno il suo primo LP intitolato “Hrudja” è volato tra i cinque finalisti della Targa Tenco per il miglior album in dialetto. “Hrudja” è l’antenato longobardo della parola “Grusa” che in friulano indica la crosta che si crea quando si rimargina una ferita, metafora di rinascita e guarigione ma anche di stemma, ricordo di qualcosa che sta scomparendo. Una ricerca iniziata in giovanissima età che lo ha condotto alla creazione di un immaginario fatto di luoghi, volti e riti antichi tradotti in musica attraverso l’uso di strumenti classici come il violoncello, contrabbasso, percussioni preparate, pianoforte o popolari come la guzla – strumento delle alpi dinariche – ma anche sintetizzatori, chitarre, organi e soprattutto la voce che si fa protagonista con timbri lievi e intimi, mescolando carnico e inglese per raccontare una storia minoritaria eppure universale.
La settima edizione di Sonika Art Festival è sostenuta dal Comune di Campobasso, prodotta da Tékne Aps e patrocinata da Confcommercio Molise nell’Anno della Sostenibilità 2025 – Turismo sostenibile. Ingresso gratuito
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie