Campobasso

Materieprime 2025: arte e rinascita culturale a Tufara

Il 24 agosto 2025 Tufara ospita Materieprime: poesia, musica e tradizione per rigenerare il borgo molisano con arte e memoria collettiva

TUFARA – Materieprime è una rassegna di eventi che si terrà a Tufara in un unico giorno, dall’alba fino a notte, domenica 24 agosto 2025 e che si pone l’obiettivo di rigenerare un tessuto culturale e sociale di una comunità messa alla prova dalla sua marginalità geografica.

Le voci, i suoni e le immagini che presentiamo sono le materie prime, gli elementi che costituiscono una persona, con i suoi caratteri e valori, quegli elementi culturali recuperati dalla memoria che, rielaborati, contribuiscono a costruire una comunità e a stabilire uno sguardo verso il futuro.

L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è frutto della generosità di alcuni tufaroli e della visione altruistica e a lunga gittata di un importante imprenditore molisano, Roberto Padulo, dell’azienda Dimensione S.r.l.

Materieprime si apre con un recital all’alba di poesia e narrativa di Anna Naike Silipo, versatile attrice di cinema e teatro, accompagnata al violino da Penelope Maini. Anna Naike Silipo ha lavorato con i principali registi teatrali, fra cui Emma Dante, ed ha partecipato all’ultimo film di Roman Polański. L’appuntamento è preceduto dall’Alborata del gruppo musicale Gambafolk di Gambatesa che suona per le vie del paese.

Si prosegue in giornata con la “Verdiana”, un piccolo viaggio attraverso la vita e le opere di Giuseppe Verdi, una lezione divulgativa sull’opera di Giuseppe Verdi a cura di un appassionato cultore, Giuseppe Pizzuto, che ha studiato profondamente negli anni l’opera del Maestro di Busseto.

Nel secondo pomeriggio, nella Chiesa Madre, si avrà modo di apprezzare il tocco del M° Gianluigi Giglio in un concerto di chitarra classica. Il M° Giglio svolge attività concertistica sia da solista sia in varie formazioni concertistiche in Italia e all’estero ed è titolare della cattedra di chitarra presso il conservatorio “Martucci” di Salerno.

La rassegna si conclude in serata con i virtuosissimi Sikania Minor Deus in un concerto di brani popolari napoletani e siciliani alla ricerca di uno spettro musicale mediterraneo. L’ensemble, insieme al suo leader Delfio Plantemoli, lavora da anni sulla musica popolare e unisce all’attività di ricerca un altissimo livello esecutivo ed interpretativo.

Questi eventi non rappresentano solo intrattenimento ma si trasformano in attrattori turistici, creano opportunità economiche, rafforzano il senso di appartenenza, contribuiscono al Rinascimento culturale di una società.

I borghi, spesso trascurati e abbandonati al loro declino demografico possono rigenerarsi, rimettersi in moto, tramite la promozione di eventi in grado di metterne in luce le qualità.

La collocazione di Tufara, spinta ai margini fisici della Regione, va rivista oggi con occhi nuovi, diversi. Tufara è il Molise fino in fondo che insieme alla profondità geografica rappresenta una delle porte d’ingresso della Regione, ai suoi caratteri originali e alle sue tradizioni.

Materieprime vuole celebrare il territorio, inaugurare uno spazio di confronto e di scambio culturale per valorizzare e custodire il paesaggio e le usanze locali attraverso delle manifestazioni artistiche.

Per questo, almeno per un giorno, è necessario che “Sconcertiamo Tufara”, lo si deve a questo paese per quanto di straordinario e unico esso rappresenta.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Tufara

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie

SOCIAL: Facebook - X