Il momento di confronto sul tema della conservazione della natura di una delle aree naturali appenniniche più importanti di Molise e Campania, è stato voluto, soprattutto, per dare al territorio l’occasione di apprezzare quanto la tutela e la gestione sostenibile delle risorse naturali costituiscano oggi una delle più sostenibili possibilità di futuro per le aree interne.
Già fortemente penalizzate da un trend demografico in celere declino e dalle limitate infrastrutture di comunicazione, le montagne dell’Appennino centrale rischiano di trasformarsi da res publica a res nullius e poi, definitivamente, a res nostra. Pascoli, risorse minerarie, risorse idriche, risorse forestali e faunistiche, biodiversità, servizi ecosistemici, paesaggio e patrimoni archeologici e storico-culturali sono proprietà collettive che devono essere gestite dalla comunità attraverso idonee e sostenibili valutazioni delle concessioni governative di misurato utilizzo e non più di sfruttamento.
Ne parleranno Massimo Mancini, Presidente dell’Associazione Speleologi Molisani, Susanna D’Antoni, Responsabile della Sezione Aree protette, Pianificazione e Gestione del Territorio e del Paesaggio dell’ISPRA, Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Fausto Barbagli, Presidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e Nunzio Marcelli, Allevatore e Presidente di APPIA, la Rete della Pastorizia Italiana. Modererà gli interventi Angelo Belliggiano, Docente di Economia agraria nel Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise. I lavori saranno preceduti dai saluti di Alfonso Leggieri, Sindaco di San Massimo, Comune ospite dell’evento, e dai saluti del Delegato della Regione Molise al Parco Nazionale del Matese, Roberto Di Baggio, e del Presidente della Giunta Regionale Francesco Roberti. Al termine dei lavori, subito dopo le conclusioni del Presidente del Comitato di gestione provvisoria del Parco, con l’auspicio che sia nominato, saranno ascoltati il Presidente dell’ANCI Molise e Sindaco di Macchia Valfortore, Gianfranco Paolucci e i Presidenti delle quattro province interessate Giuseppe Puchetti, Campobasso, Daniele Saia, Isernia, Nino Lombardi, Benevento e Colombiano Anacleto, Caserta.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie