PIETRABBONDANTE – Il Teatro Sannitico di Pietrabbondante sarà il palcoscenico della serata finale dedicata al grande teatro classico estivo. L’11 agosto 2025 alle ore 18,30 andrà in scena “La Commedia delle Tre Dracme”, un esilarante capolavoro comico di Plauto. L’allestimento è curato dalla Compagnia Torino Spettacoli, con la regia di Girolamo Angione ed Elia Tedesco e le coreografie di Gianni Mancini. L’evento conclude gli spettacoli promossi nell’area archeologica di Pietrabbondante (IS) della rassegna estiva “Tra Antiche Mira”, iniziativa promossa dalla Fondazione Molise Cultura, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Molise, con l’obiettivo di valorizzare i preziosi luoghi di interesse archeologico del Molise.
“La Commedia delle Tre Dracme” appartiene al gruppo delle “commedie romanzesche” di Plauto e si distingue per la sua vena ironica e la straripante comicità. La trama narra le vicende di un giovane scialacquatore che viene salvato da un benevolo raggiro orchestrato da un vecchio amico del padre e dall’immancabile “servo plautino” parassita. Plauto in quest’opera esplora il tema dell’amicizia e della lealtà: il fedele Callicle è pronto ad acquistare la casa dell’amico Carmide per proteggere un tesoro segreto, sfidando la maldicenza della gente; Lisitele, dal cuore nobile, è disposto a sposare la sorella dell’amico Lesbonico anche senza dote pur di aiutarlo.
La maestria di Plauto risiede nella sua capacità di una costruzione artistica finissima, che fonde la raffinatezza letteraria con il mondo della quotidianità, creando una “vis comica” capace di scatenare risate sincere e profonde. La Compagnia Torino Spettacoli, con le sue radici sessantennali nell’attività del pioniere Giuseppe Erba, prosegue il suo trentennale percorso di ricerca nel Teatro Classico. La commedia plautina, in particolare, è diventata una tradizione affermata grazie all’attento lavoro di restituzione di Gian Mesturino e Girolamo Angione, che rendono le opere di Plauto accessibili e attuali per gli spettatori di oggi, testimoniando l’indelebile traccia lasciata da questo autore nella storia del teatro romano. Il cast dello spettacolo include i Beniamini Torino Spettacoli, Elia Tedesco, Stefano Fiorillo, Valentina Massafra, Enzo Montesano e i Germana Erba’s Talents.
Evento a pagamento (€ 10,00). Biglietti su Ciaotickets https://www.ciaotickets.com/fondazione-molise-cultura o presso punti vendita autorizzati.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie