Agnone

Bilancio positivo per l’edizione 2025 di Casearia [FOTO]

AGNONE – Coldiretti Molise traccia un bilancio positivo della partecipazione dell’Organizzazione a Casearia, la fiera italiana dei formaggi, che si è tenuta ad Agnone da venerdì 29 a domenica 31 agosto. Oltre che con uno stand istituzionale, l’Organizzazione ha preso parte alla tre giorni fieristica con uno spazio dedicato, animato da Coldiretti Donne, il movimento delle imprenditrici agricole e zootecniche, in collaborazione con Coldiretti Giovani Impresa, che unisce gli imprenditori e le imprenditrici under 40.

All’interno dell’area Coldiretti le imprenditrici ed i giovani soci dell’Organizzazione hanno tenuto una serie di eventi gratuiti con finalità didattiche rivolti a grandi e piccini. Scopo degli incontri, tutti molto partecipati, è stato quello di illustrare alle nuove generazioni, e non solo, il meraviglioso mondo dell’agricoltura e della zootecnia, attraverso un viaggio affascinante nella biodiversità contadina fatta di piante, ortaggi e frutti, animali e prodotti genuini, con focus sull’agricoltura di montagna, la coltivazione, la tutela dell’ambiente e la scoperta dei prodotti autentici della regione.

“Ogni manifestazione che promuove il territorio – ha affermato il presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa, a margine della tre giorni – suscita sempre la nostra attenzione. Coldiretti è inoltre sempre in prima linea quando c’è da sostenere prodotti locali, sani e che fanno bene alla salute, ottenuti dalle nostre aziende nel rispetto della natura e del benessere animale”.

“Per noi – ha aggiunto Papa – è importantissimo partecipare ad eventi di questo genere e divulgare sempre l’importanza dell’alimentazione sana, quella – ha sottolineato – che deve utilizzare esclusivamente i prodotti della natura, pochissimo formulati e pochissimo trattati, essendo questo l’unico modo per preservare la nostra salute”.

“Api e vacche”, “formaggio e miele” ma anche “tartufi molisani”, “mandorle” e “semi custodi della biodiversità territoriale”, sono stai solo alcuni degli argomenti che hanno visto le imprenditrici ed i giovani di Coldiretti animare gli incontri nel corso della fiera.

Incontri che, ha spiegato Michela Bunino, responsabile regionale di Donne Coldiretti, “ci hanno consentito di incontrare diverse decine di bambini e famiglie cui abbiamo spiegato l’importanza della sana alimentazione come anche della cura e tutela del territorio. Siamo riusciti a coinvolgere tante nostre aziende a fare didattica; imprenditrici agricole e giovani che, dopo aver studiato in altre regioni, hanno deciso di tornare per produrre cibo di qualità”.

“L’idea di fare didattica alle famiglie si è rivelata vincente – ha concluso la Bunino – Condividere i saperi delle aziende agricole, all’interno di una fiera così importante, ci ha infatti consentito di dimostrare che le nostre imprenditrici ed i nostri imprenditori sono pronti non solo a produrre cibo, accogliere e confrontarsi con i cittadini/consumatori ma anche a trasmettere saperi e tradizioni frutto dell’antichissima cultura della nostra regione”.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie

SOCIAL: Facebook - X