Attraverso criteri spazio-temporali per eliminare i doppi conteggi è stato possibile distinguere 4 unità familiari nel Parco: 3 femmine con 3 cuccioli e una femmina con 2 cuccioli. Le femmine si riproducono ogni 3 o 4 anni e non più della metà dei nati sopravvive al primo anno.
Nonostante la popolazione sia numericamente ridotta, la sua densità (3-4 orsi ogni 100 km quadri) è una tra le maggiori osservate. Poiché in caso di morte di una femmina adulta servono oltre 12 anni affinché un cucciolo femmina possa prenderne il posto, il Parco evidenzia la necessità di azzerare i casi di mortalità causati direttamente o indirettamente dall’uomo.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy