La manifestazione prenderà il via alle 15 con l’apertura degli stand informativi, dopodiché gli operatori e le operatrici dell’associazione Ricreando proporranno un laboratorio creativo. Alle 17 l’appuntamento con la conferenza stampa. La presidente dell’associazione Il Nido Nica Macera e l’avvocata Elena Bertoni, referente regionale per il Molise della ‘Rete per le fragilità’, illustreranno i motivi ispiratori e gli obiettivi della Festa della solidarietà, dopodiché ci sarà il saluto delle istituzioni: il sindaco di Sesto Campano Eustachio Macari e la presidente dell’Ambito territoriale di Venafro Angelamaria Tommasone.
Alle 18:30 via allo spettacolo dei burattini per i più piccoli, quindi spazio al gusto con le ciambelle fritte. La giornata sarà arricchita dall’associazione Voci e Tradizioni, che animerà le strade del paese con una sfilata.
«La Festa della Solidarietà vuole superare pregiudizi e barriere culturali – hanno spiegato Nica Macera ed Elena Bertoni -, offrendo spazi e opportunità di socializzazione e rafforzando il legame tra cittadini, associazioni e territorio. L’evento sarà anche un’occasione per ribadire un principio fondamentale: l’inclusione deve partire dal basso, dalle persone e dalle comunità. Solo così possiamo costruire un cambiamento autentico e duraturo nel tempo, creare spazi e opportunità di socializzazione aperti a tutti, offrire uno spazio di incontro dedicato all’attivismo e all’altruismo, promuovere volontariato e solidarietà come strumenti di inclusione e di superamento di barriere culturali. Vogliamo inoltre coinvolgere cittadini, associazioni, scuole e famiglie nella costruzione di una comunità più partecipativa e senza barriere».
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie